Argomenti trattati
Oggi, domenica 16 novembre, si svolgerà a Milano un incontro fondamentale per la Nazionale italiana di calcio contro la Norvegia. Questo match rappresenta l’ultima opportunità per gli azzurri di ottenere un posto diretto ai Mondiali 2026, che si terranno in Nord America, con Stati Uniti, Messico e Canada come paesi ospitanti. Attualmente, l’Italia è al secondo posto nel girone I con 18 punti, mentre la Norvegia guida la classifica con 21 punti e una differenza reti nettamente superiore.
Situazione attuale del girone I
Per qualificarsi automaticamente, l’Italia avrebbe bisogno di una vittoria straordinaria contro i norvegesi, con un punteggio di almeno 9-0. Un’impresa quasi impossibile che costringerebbe gli azzurri a contare su una serie di circostanze favorevoli. In caso contrario, l’Italia dovrà affrontare i playoff, un percorso che ha già visto la Nazionale esclusa dalle ultime due edizioni del mondiale, e.
Il cammino verso i playoff
La vittoria della Norvegia contro l’Estonia, avvenuta prima della sfida con l’Italia, ha di fatto certificato la loro supremazia nel girone. Anche se l’Italia dovesse trionfare oggi, non basterebbe a garantirle il primo posto, in quanto la differenza reti favorevole agli scandinavi rimarrebbe insormontabile. Questo scenario mette in evidenza la fragilità della posizione attuale degli azzurri, costretti a rimettersi in gioco attraverso gli spareggi.
Dettagli sui playoff europei
I playoff per la qualificazione ai Mondiali 2026 si svolgeranno nel mese di marzo, con il sorteggio previsto per giovedì 21 novembre a Zurigo. In questa fase, l’Italia sarà inserita in prima fascia, il che significa che affronterà una squadra proveniente dalla quarta fascia in semifinale. I playoff europei saranno composti da 12 seconde classificate dei gironi di qualificazione e 4 squadre vincitrici dei gironi di Nations League.
Format e avversarie potenziali
Il formato dei playoff prevede che le 16 squadre partecipanti siano suddivise in quattro percorsi, ognuno composto da quattro squadre. Ogni Nazionale disputerà una semifinale e, se necessario, una finale, entrambe in gara secca. Le date da segnare sul calendario sono il 26 marzo per le semifinali e il 31 marzo per le finali. Le squadre che l’Italia potrebbe affrontare includono Galles, Romania, Irlanda del Nord e Svezia, quest’ultima già nota per aver eliminato gli azzurri negli spareggi.
Il contesto europeo
La situazione delle qualificazioni ai Mondiali 2026 è complessa, con diverse squadre che stanno lottando per il loro posto. Attualmente, 28 nazionali sono già qualificate, ma ci sono ancora 14 posti disponibili per le quali l’Italia spera di concorrere attraverso i playoff. La Norvegia, con il suo attuale vantaggio, è in una posizione privilegiata e sembra destinata a partecipare direttamente alla competizione.
Nel contesto europeo, le squadre stanno lottando con intensità nei vari gironi. La Germania e la Slovacchia, ad esempio, sono in corsa per la vetta del loro girone, mentre la Spagna e il Portogallo si trovano in situazioni favorevoli per la qualificazione. Tuttavia, le insidie non mancano, e le ultime partite di qualificazione saranno decisive per molte squadre.
In conclusione, l’Italia si trova a un bivio cruciale. La sfida contro la Norvegia non è solo un incontro di calcio, ma un’opportunità per riscattarsi e tornare a brillare sul palcoscenico mondiale. Con la speranza di una qualificazione diretta che sembra sfuggente, gli azzurri dovranno affrontare un percorso di playoff che, sebbene difficile, potrebbe riservare sorprese.