> > Maltempo, in arrivo il ciclone di Halloween: le regioni a rischio tra tempora...

Maltempo, in arrivo il ciclone di Halloween: le regioni a rischio tra temporali e venti forti

maltempo halloween

Maltempo in arrivo per Halloween: venti intensi, piogge torrenziali e mareggiate sulle regioni a rischio. Ecco cosa sapere.

Con l’avvicinarsi della notte di Halloween, l’Italia si prepara a un cambiamento climatico significativo. I meteorologi segnalano l’arrivo di condizioni atmosferiche particolarmente movimentate, con venti intensi, piogge e fenomeni instabili che interesseranno ampie aree del Paese. La stagione autunnale mostra così il suo volto più deciso, pronto a trasformare il paesaggio e a richiedere attenzione e prudenza da parte di chi si muove all’aperto.

Ecco le regioni coinvolte dal maltempo.

L’arrivo del “Ciclone di Halloween” e le previsioni per i prossimi giorni

I meteorologi annunciano l’imminente peggioramento del tempo con l’arrivo del cosiddetto “Ciclone di Halloween”, previsto tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre. Si tratta di un vortice di bassa pressione proveniente dal Nord Atlantico, che porterà piogge intense, venti impetuosi e un abbassamento delle temperature, con prime nevicate sulle Alpi attorno ai 2.000 metri.

L’interazione tra l’aria fredda in arrivo dal Nord Europa e quella più mite e umida di Scirocco determinerà forti temporali, particolarmente sulla fascia tirrenica, dal Nord fino alla Campania, coinvolgendo anche Calabria e Sicilia. Nel weekend di Ognissanti è prevista una graduale ripresa del sole, soprattutto al Centro-Sud, sebbene restino nubi e piogge isolate al Nord-Ovest.

Maltempo: regioni a rischio nubifragi, vento e burrasca

Sul fronte del maltempo, un intenso flusso di venti nord-occidentali sta interessando il Nord-Ovest e le zone alpine, accompagnato da raffiche fino a burrasca. La Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, ha emesso avvisi per Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, prevedendo possibili criticità idrogeologiche e mareggiate lungo le coste esposte.

Per le prossime ore sono attesi venti forti su Piemonte, Valle d’Aosta, Lazio, Sardegna, Sicilia e Calabria, con fenomeni più intensi soprattutto lungo i settori costieri e montani.