> > Striscia di Gaza: l’informativa urgente del Governo Meloni su pace e stabil...

Striscia di Gaza: l’informativa urgente del Governo Meloni su pace e stabilità

informativa governo gaza

Informativa urgente del Governo: Tajani illustra in Aula le strategie italiane per tregua, ricostruzione e diritti umani a Gaza.

Oggi, mercoledì 15 ottobre, il Governo italiano terrà un’informativa urgente sul Piano di pace per la Striscia di Gaza, alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. L’appuntamento rappresenta un momento chiave per illustrare le strategie italiane a sostegno della tregua e della ricostruzione del territorio.

Informativa del Governo sul Piano di Pace per Gaza: le parole di Tajani

Oggi, mercoledì 15 ottobre, alle ore 9, si terrà un’informativa urgente del Governo riguardante il Piano di pace per la Striscia di Gaza, con la partecipazione del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale satellitare e sulla webtv della Camera, con la possibilità di seguire la traduzione nella lingua dei segni.

Come abbiamo sempre detto la tregua è molto fragile e bisogna lavorare giorno per giorno per costruire la pace. Ci vorrà tempo. Ovviamente ci sono momenti di tensione ma ci auguriamo che la situazione possa migliorare”.

Il ministro inoltre dichiarato che il governo italiano intende essere protagonista non solo nel campo della sicurezza, ma anche nella ricostruzione delle infrastrutture, nella sanità, nell’istruzione e nella formazione di una nuova classe dirigente palestinese, in collaborazione con le istituzioni internazionali e i presidi sanitari italiani presenti in Giordania ed Egitto.

Tajani ha evidenziato che, nonostante il lavoro rimanga considerevole, le fondamenta per un accordo regionale importante sono state gettate e che, se necessario, l’Italia è pronta a intervenire anche sul piano militare, pur sottolineando che ci si trova ancora in una fase iniziale. Ha concluso osservando come tra le parti si stia manifestando una nuova volontà di cooperazione e ha ricordato che l’impegno italiano è volto a garantire il consolidamento della tregua e la costruzione di una pace duratura.

Pace e ricostruzione a Gaza: l’informativa urgente del Governo 

L’intervento rappresenta un momento cruciale per illustrare le iniziative italiane volte a sostenere la tregua, la ricostruzione e la stabilità nella regione. La discussione offrirà al Parlamento l’opportunità di approfondire le strategie diplomatiche, umanitarie e di cooperazione internazionale adottate dal Governo, ponendo particolare attenzione al ruolo dell’Italia nel facilitare un percorso di pace duratura.

A partire dalle ore 16.15, a conclusione dell’informativa, l’Aula proseguirà con l’esame di importanti provvedimenti. Saranno discusse le mozioni Schlein, Fratoianni, Boschi, Magi ed altri (n. 1-00498), Kelany, Iezzi, Paolo Emilio Russo, Alessandro Colucci ed altri (n. 1-00505) e Alfonso Colucci ed altri (n. 1-00506), volte a evitare il rinnovo del Memorandum d’intesa del 2017 con la Libia e a rivedere integralmente gli accordi bilaterali sul controllo delle migrazioni, con particolare attenzione alla tutela dei diritti umani.

Successivamente, l’Aula esaminerà le mozioni Molinari, Castiglione, Bignami, Romano ed altri (n. 1-00479), Caramiello ed altri (n. 1-00500), Manes ed altri (n. 1-00503), Forattini ed altri (n. 1-00504) e Benzoni ed altri (n. 1-00507), relative alla politica agricola comune.

Infine, alle ore 15, è previsto lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata, permettendo ai parlamentari di richiedere chiarimenti su tematiche di attualità e di ricevere risposte dirette dai membri del Governo.