Il dibattito sul riarmo europeo: divisioni e strategie in gioco
Le divergenze tra maggioranza e opposizione sul piano di riarmo europeo
Le divergenze tra maggioranza e opposizione sul piano di riarmo europeo
Il consigliere comunale di Azione accende il dibattito sulla legalizzazione della cannabis.
Le audizioni sul Documento di economia e finanza si avvicinano mentre l'Europa affronta sfide economiche.
Un'analisi approfondita sugli effetti del decreto anti rave e la sua efficacia nella prevenzione dei reati.
Un incontro significativo tra Italia e Regno Unito, all'insegna dell'amicizia e della cooperazione.
La Corte Costituzionale chiarisce il limite dei mandati, scatenando reazioni tra i politici
Il 17 aprile, Giorgia Meloni sarà la prima leader europea a dialogare con Trump dopo la tregua sui dazi.
Il presidente del Veneto critica il blocco dei mandati e chiede maggiore libertà per gli elettori.
Un'analisi delle reazioni politiche e sociali a una controversa decisione giuridica
Analisi delle recenti mozioni sulla difesa europea e il sostegno a Kiev
Un'analisi approfondita sui debiti accumulati dai ministeri nei confronti del Comune di Roma
Il leader di Azione chiede un confronto con le opposizioni per affrontare la crisi economica.
Una serata di gala al Quirinale con la presenza di Re Carlo e della regina Camilla, tra tradizione e eleganza.
Un emendamento controverso solleva polemiche in Parlamento e tra i cittadini calabresi.
La Corte Costituzionale dichiara incostituzionale la legge campana sul terzo mandato per i presidenti di giunta.
Il consiglio comunale di Riace respinge la decadenza del sindaco Lucano dopo la condanna.
La Corte Costituzionale ferma il terzo mandato in Campania dichiarandolo incostituzionale: immediata la replica di De Luca.
Il governo introduce nuovi reati per tutelare i consumatori e i prodotti italiani
Approvata la legge che modifica le funzioni della Corte dei Conti per snellire la burocrazia
Un'analisi della costruzione di una coalizione progressista in vista delle elezioni regionali
Esploriamo le implicazioni della sentenza della Consulta e il futuro della Lega in Veneto.
Approvata la proposta di legge per snellire le procedure burocratiche e favorire il Pnrr.
La cooperazione tra nazioni è fondamentale per affrontare le sfide globali attuali.
La Corte Costituzionale boccia la legge campana, De Luca si prepara a una nuova strategia
La Corte Costituzionale dichiara incostituzionale la legge campana sul terzo mandato.
Un incontro significativo per celebrare l'anniversario di matrimonio dei reali e augurare buona salute alla regina.
Il nuovo Documento di finanza pubblica segna un cambiamento nelle previsioni economiche
La premier italiana punta a negoziare la sospensione dei dazi in un clima di tensione
Il presidente Mattarella celebra l'amicizia tra i due Paesi durante la cena di Stato.
La Corte Costituzionale chiude le porte a De Luca: Micillo punta a una nuova alleanza politica
La decisione della Consulta segna un cambiamento significativo nella politica regionale campana.
Il via libera al terzo mandato di Fugatti segna una nuova divisione tra i partiti
Analisi del ruolo della premier italiana nella gestione delle relazioni internazionali e delle sfide economiche.
Re Carlo colpisce nel segno con un discorso commovente al Parlamento: rivelazioni inaspettate nelle sue parole.
Un menù che celebra la stagionalità e il chilometro zero in onore della visita reale.
Analisi dell'approccio italiano alle relazioni internazionali e alle tensioni con gli Stati Uniti
Un incontro che celebra l'amicizia tra due nazioni e i valori democratici
Un'importante visita diplomatica che rafforza i legami tra Regno Unito e Italia
Scuola Valditara per il 2027: i nuovi programmi scolastici introdurranno cambiamenti significativi, con focus su grammatica, latino e geografia. Riforma in corso per una scuola più orientata ai fondamentali.
Caso Sangiuliano, cosa ha deciso il Tribunale dei ministri in merito alle accuse
Un incontro tra monarchia britannica e istituzioni italiane, ricco di significato e tradizione.
L'ex ministro della Cultura può finalmente guardare avanti dopo mesi di tormento.
Un evento senza precedenti che segna un momento di grande importanza diplomatica
Oggi alla Camera, i ministri rispondono su temi cruciali per l'economia italiana.
Notizie.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano n.68 in data 01/03/2018