Argomenti trattati
È proprio questo lo spirito della Startup Competition di Accessibility for Future 2025, l’iniziativa che mette al centro giovani imprenditori, innovatori e creativi che stanno immaginando un futuro senza barriere. Dal 18 al 20 settembre, alla Fiera di Udine, startup provenienti da tutta Europa presenteranno soluzioni concrete in grado di rendere la società più accessibile, inclusiva e sostenibile.
Perché una Startup Competition all’interno dell’evento
Accessibility for Future non è un semplice appuntamento: è un evento di innovazione sociale. E la vera innovazione spesso arriva dalle startup, capaci di muoversi velocemente, sperimentare e trovare risposte fuori dagli schemi.
Con la Startup Competition, AFF2025 offre un palcoscenico a queste realtà emergenti, dando loro l’occasione di:
-
presentare i propri progetti davanti a una platea di aziende, partner, istituzioni e media;
-
ottenere visibilità qualificata, credibilità e nuove collaborazioni;
-
confrontarsi con altri innovatori e con esperti del settore.
Per i visitatori, invece, la competition è una finestra aperta su quello che sarà il mondo di domani.
Idee che cambiano la quotidianità
Cosa significa innovazione accessibile? Può voler dire sviluppare un’app che rende la mobilità urbana più semplice per le persone con disabilità visiva. O progettare un sistema di intelligenza artificiale che permette di tradurre automaticamente testi in linguaggio semplificato. O ancora, inventare un dispositivo che rende lo sport praticabile davvero a tutti.
Le startup che parteciperanno ad AFF2025 lavorano in settori diversi — tecnologia, turismo, servizi alla persona, sport, design — ma condividono la stessa visione: un mondo senza barriere è possibile, ed è anche un’occasione di crescita economica e sociale.
Un’opportunità per le aziende e i partner
La Startup Competition non è pensata solo per i giovani imprenditori. È anche un’occasione preziosa per aziende e stakeholder che desiderano scoprire nuove idee e talenti.
Partecipando agli incontri e ai pitch, i professionisti potranno:
-
individuare potenziali partner e startup su cui investire;
-
anticipare i trend tecnologici e sociali del settore accessibilità;
-
posizionare la propria azienda come player attento all’innovazione inclusiva.
In un contesto in cui gli standard ESG e gli SDGs guidano sempre più le strategie di business, sostenere queste startup significa dare sostanza al proprio impegno.
Giovani protagonisti del cambiamento
Uno degli aspetti più significativi della Startup Competition è il ruolo dei giovani. Studenti universitari, ricercatori, neolaureati e team multidisciplinari portano sul palco idee nate spesso da esperienze personali o da un desiderio autentico di migliorare il mondo.
L’evento diventa così anche un’occasione di ispirazione per i coetanei: dimostra che innovare non è solo questione di grandi aziende o laboratori high-tech, ma può nascere ovunque ci sia creatività, passione e un bisogno reale da risolvere.
Storie che restano
Chi ha partecipato alle edizioni passate sa che le storie delle startup restano impresse. Racconti di ragazzi e ragazze che hanno trasformato una difficoltà in un progetto imprenditoriale, o di team che hanno messo insieme competenze tecniche e sensibilità sociale per creare soluzioni rivoluzionarie.
Nel 2025 queste storie torneranno, diverse ma con la stessa forza. E saranno il cuore pulsante di un evento che non vuole solo parlare di accessibilità, ma mostrarla in azione.
Perché partecipare alla Startup Competition
Che tu sia un giovane innovatore in cerca di visibilità, un partner interessato a nuove realtà o semplicemente un visitatore curioso, la Startup Competition di AFF2025 è un appuntamento da non perdere.
Partecipare significa assistere alla nascita di soluzioni che potrebbero entrare presto nella nostra vita quotidiana. Significa vedere dal vivo come l’innovazione, quando è guidata da valori di inclusione, diventa davvero capace di cambiare il mondo.
Accessibility for Future 2025 non è solo un evento fatto di appuntamenti, performance e incontri. È un ecosistema in cui idee, persone e progetti si incontrano per costruire il futuro.
Le startup che saliranno sul palco dal 18 al 20 settembre rappresentano la parte più visionaria e concreta di questo percorso: dimostrano che un mondo senza barriere non è un’utopia, ma un traguardo a portata di mano.