Argomenti trattati
Recentemente, la regione orientale di Taiwan è stata colpita da un maltempo estremo, provocato dal passaggio del tifone Uwan. Questo fenomeno meteorologico ha portato a forti piogge, causando l’esondazione del fiume Mataian nel comune di Wanrong. Le immagini drammatiche mostrano la furia delle acque fangose mentre sommergono strade e veicoli, creando scene di distruzione e panico tra i residenti.
Il passaggio del tifone Uwan
Il tifone Uwan, conosciuto nelle Filippine come Fung-wong, ha già lasciato una scia di devastazione nel suo cammino, causando inondazioni e frane nelle province filippine. Prima di colpire Taiwan, il tifone ha provocato interruzioni nell’erogazione di energia elettrica e ha causato la morte di diverse persone, tra cui bambini, evidenziando la gravità della situazione.
Evacuazioni e misure di sicurezza
In previsione dell’arrivo del tifone, le autorità filippine hanno evacuato circa 1,4 milioni di persone. Questa decisione è stata presa per garantire la sicurezza delle popolazioni residenti nelle zone particolarmente vulnerabili. Le piogge torrenziali e i venti sostenuti fino a 185 km/h hanno costretto la protezione civile a mobilitarsi, attivando misure di emergenza e offrendo supporto alle aree colpite.
Le conseguenze in Taiwan
Allo stesso modo, Taiwan si trova ora a dover affrontare le conseguenze devastanti del passaggio del tifone. Il distretto di Hualien, in particolare, ha subito danni ingenti. Le immagini mostrano veicoli travolti dalla corrente e case danneggiate, mentre i residenti sono stati avvisati di spostarsi verso zone più elevate per mettersi al sicuro.
Situazione attuale e interventi di soccorso
Le autorità locali hanno avviato operazioni di soccorso per assistere le persone rimaste isolate a causa di smottamenti e strade impraticabili. Gli interventi si sono concentrati su aree difficili da raggiungere, dove la situazione è particolarmente critica. L’agenzia meteorologica ha previsto ulteriori precipitazioni, aumentando le preoccupazioni per la sicurezza della popolazione.
Con una media di circa venti cicloni tropicali che colpiscono ogni anno le Filippine, il paese è costantemente in allerta per eventi come questi. Recentemente, il super tifone Kalmaegi ha causato la morte di quasi 200 persone, evidenziando un trend preoccupante di eventi meteorologici estremi nella regione. L’attuale stato di emergenza dichiarato dal presidente Ferdinand Marcos Jr riflette la gravità della situazione e la necessità di prepararsi per future calamità.