> > Un viaggio tra laghi scintillanti, colline dorate e panorami alpini

Un viaggio tra laghi scintillanti, colline dorate e panorami alpini

carinzia

In Carinzia, l’autunno si vive in sella lungo strade che profumano di libertà.

Pedalare in Carinzia in autunno significa immergersi in paesaggi che sembrano dipinti: laghi limpidi, boschi che profumano di castagne e strade che si snodano tra colline dorate e panorami alpini. È la stagione ideale per scoprire la regione a due ruote, tra itinerari rilassanti e avventure per ciclisti di ogni livello.

La Carinzia è un’arena perfetta per il ciclismo su strada, con percorsi che alternano dolci colline e passi alpini, ideali da primavera a tardo autunno.

Tra i tour più affascinanti spiccano quelli dei laghi, itinerari che uniscono il piacere della pedalata al contatto diretto con paesaggi incontaminati e borghi pittoreschi. Il Tour dei tre Laghi, ad esempio, si snoda per 18 chilometri tra il Klopeiner See, il Kleinsee e il Turnersee, attraversando prati ondulati e foreste silenziose. L’area del Turnersee è una Zona di Protezione Speciale per la tutela delle specie vegetali e animali autoctone, un’occasione per scoprire la natura più autentica del territorio. Per chi ama le e-bike o le mountain bike elettriche, la Carinzia apre possibilità praticamente infinite. I monti Nockberge, con i loro 1.500 metri di dislivello, diventano accessibili anche ai meno allenati, mentre esperienze come il Bike&Hike combinano pedalate e brevi trekking verso le cime panoramiche. La pista ciclabile del lago Millstätter See, un anello di 28 chilometri, offre un percorso dolce e panoramico tra boschi, baie, bistrot sul lago e installazioni artistiche, con la possibilità di salire a bordo di un traghetto per biciclette e ammirare il paesaggio da un’altra prospettiva.

Chi desidera vivere la Carinzia in più tappe può scegliere tra percorsi che attraversano l’intera regione e collegano alcuni dei panorami più belli d’Europa. L’Anello dei laghi della Carinzia, lungo oltre 400 chilometri, regala una varietà unica di paesaggi e venti laghi dalle acque limpide. È suddiviso in otto tappe, ma non serve avere fretta: fermarsi per gustare un pesce appena pescato nel lago di Millstatt o un bicchiere di vino di TrippelGUT è parte del viaggio.

La pista ciclabile della Drava segue il corso del fiume per sette tappe, da Dobbiaco fino al confine croato-sloveno, attraversando vallate, colline e borghi che sembrano sospesi nel tempo. La seconda tappa, che termina a Spittal am Millstätter See, invita a una sosta culturale al Castello di Porcia, sede del Museo della Cultura Popolare.

La Ciclovia Alpe-Adria infine conduce da Salisburgo fino al Mare Adriatico per 415 chilometri, lungo vecchie linee ferroviarie, gallerie e vallate alpine. A Spittal, i ciclisti hanno già superato gran parte della salita e possono godersi una pausa tra birrerie all’aperto e conversazioni con compagni di viaggio incontrati lungo la via.

carinzia panorama scaled e1759915371693

La Carinzia è composta da nove aree turistiche, tra cui il lago Wörthersee, Villach con i laghi Faaker e Ossiacher, Hermagor e il Weissensee, Bad Kleinkirchheim, la regione dei monti Nockberge, il Parco Nazionale Alti Tauri e Klagenfurt, il capoluogo con i suoi 100.000 abitanti.

Un viaggio in Carinzia è una scoperta continua: tra laghi scintillanti, colline dorate e panorami alpini, ogni pedalata diventa un’esperienza di libertà e meraviglia.

www.carinzia.at