Argomenti trattati
Il mistero della strage di Ustica
La strage di Ustica, avvenuta il , continua a essere uno dei capitoli più oscuri della storia italiana. L’incidente del DC-9 della compagnia aerea Itavia, che portò alla morte di 81 persone, è stato a lungo avvolto nel mistero e nelle speculazioni. Recenti inchieste, come quella condotta dal direttore dell’Espresso Emilio Carelli, hanno riacceso il dibattito, suggerendo che l’aereo non sia stato vittima di un attentato, ma piuttosto di un incidente causato da un caccia americano.
Le nuove rivelazioni
Secondo Carelli, le prove raccolte indicano che il DC-9 fu colpito da un aereo militare statunitense durante un’operazione di guerra non dichiarata. La deformazione dell’ala destra dell’aereo, insieme ad altri elementi, suggerisce un impatto con un oggetto solido. Inoltre, il ritrovamento di un contenitore di carburante, tipico dei velivoli della US Navy, accanto ai resti del DC-9, alimenta ulteriormente le teorie di un coinvolgimento militare.
Il silenzio e l’occultamento delle prove
Una delle accuse più gravi sollevate dall’inchiesta è l’insabbiamento sistematico di informazioni cruciali. Documenti, registrazioni e rapporti che avrebbero potuto chiarire le circostanze della tragedia sono scomparsi nel nulla. Questo silenzio assordante ha alimentato sospetti e teorie del complotto, lasciando i familiari delle vittime in una continua ricerca di verità e giustizia.
Il tributo alle vittime
Carelli sottolinea l’importanza di rendere omaggio alle vittime e ai loro familiari, riabilitando al contempo la reputazione di Itavia, che fu ingiustamente accusata di negligenza. La compagnia aerea, inizialmente screditata con la tesi del ‘cedimento strutturale’, merita un riconoscimento per il suo operato e per il dolore subito a causa di un evento tragico e complesso.
La verità sulla strage di Ustica è ancora lontana dall’essere completamente svelata, ma le nuove evidenze e le inchieste in corso potrebbero finalmente portare a una maggiore chiarezza su un episodio che ha segnato profondamente la storia italiana.