Argomenti trattati
Non sarebbe andato in porto il piano per la destituzione del presidente del Venezuela Nicolas Maduro. Un ex funzionario dell’amministrazione di Donald Trump, che ha parlato a condizione di poter rimanere nell’anonimato, ha riferito ad Associated Press che i funzionari del governo di Caracas avrebbero presentato un piano in base al quale Maduro avrebbe abbandonato la carica, nel tentativo di alleggerire la crescente pressione esercitata dagli Stati Uniti sul Paese sudamericano.
Nicolas Maduro: la proposta del ritiro graduale
La proposta, secondo la fonte, prevedeva che il 62enne leader socialista lasciasse progressivamente la carica nell’arco di tre anni. Avrebbe poi trasferito i poteri alla sua vice, Delcy Rodríguez, incaricata di completare l’attuale mandato presidenziale, in scadenza a gennaio 2031.
Trump, respinto il piano per il ritiro graduale di Maduro secondo fonte anonima
Tuttavia, l’idea non ha convinto Washington. L’amministrazione Trump avrebbe respinto l’offerta del leader venezuelano perché ritenuta insoddisfacente, continuando a mettere in discussione la legittimità del suo governo.
Clima teso tra USA e Venezuela
Ciò si inserisce in un clima già teso tra USA e Venezuela. L’amministrazione Trump avrebbe infatti autorizzato la CIA a condurre operazioni segrete nel Paese, ufficialmente per contrastare il narcotraffico, ma con l’obiettivo implicito di indebolire il regime di Caracas.