Milano è sotto la morsa del maltempo: forti piogge hanno fatto esondare il Seveso, mettendo in allerta quartieri e cittadini. Le strade si sono trasformate in veri e propri fiumi, mentre la Protezione Civile monitora la situazione e invita alla massima prudenza. Allagamenti, traffico paralizzato e disagi per chi vive lungo l’asta del fiume sono solo alcune delle conseguenze di un evento meteorologico che sta mettendo alla prova la città.
Maltempo al Nord: ore di allerta meteo
L’arrivo dell’autunno ha portato una forte perturbazione di origine atlantica, che ha colpito soprattutto il Nord-Ovest d’Italia con piogge torrenziali, temporali e raffiche di vento. La Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione in Lombardia e Liguria, mentre allerta gialla è stata estesa a Valle d’Aosta, Piemonte, Toscana e parti di Emilia-Romagna. Le precipitazioni intense hanno provocato frane, allagamenti e interruzioni della circolazione stradale e ferroviaria.
Allerta maltempo a Milano: esonda il Seveso, cittadini in allarme
A Milano la situazione più critica si è registrata nel quartiere Prato Centenaro, dove il fiume Seveso è esondato intorno alle 10 del mattino, dopo oltre 200 millimetri di pioggia caduti fin dalle prime ore della notte. La vasca di laminazione di Senago, progettata per contenere le piene, si è riempita e non ha più trattenuto l’acqua.
Strade e sottopassi sono allagati, cantine e garage sommersi, e in alcune zone si sono verificati blackout elettrici. Particolarmente colpita l’area di Niguarda, con evacuazioni in una scuola paritaria e interventi dei vigili del fuoco per dissesti negli edifici. Anche il Lambro, a est della città, ha raggiunto livelli critici: via Vittorini e altre vie sono state allagate e protette con paratie mobili per salvaguardare le abitazioni. Complessivamente, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre cento interventi nella città nella sola mattinata.