> > Partenze e rientri a Ferragosto: quando muoversi per non restare in coda

Partenze e rientri a Ferragosto: quando muoversi per non restare in coda

traffico ferragosto

Traffico a Ferragosto: tutti i consigli per partire e tornare senza code, con orari e giorni da privilegiare.

Ferragosto è uno dei momenti più caldi dell’estate, non solo per le temperature, ma anche per il traffico sulle strade italiane. Ogni anno milioni di persone partono per le vacanze o fanno ritorno a casa, generando lunghe code e rallentamenti. Pianificare il viaggio con attenzione può fare la differenza tra un tragitto tranquillo e ore di stress in auto.

Ecco cosa sapere.

Partenze e rientri a Ferragosto: i tratti da monitorare

Nei giorni di maggiore affluenza, è utile prestare attenzione ad alcune arterie principali: l’A1 Milano–Napoli (in particolare tra Bologna e Firenze e tra Roma e Napoli), l’A14 Adriatica lungo la costa adriatica, l’A22 del Brennero verso le località alpine e l’A2 del Mediterraneo in direzione sud. In Sicilia e Sardegna, possibili rallentamenti si prevedono su A19, A29 e SS131.

Sulle statali, invece, attenzione a Aurelia, Adriatica, Pontina, Appia ed E45, oltre alle strade verso valichi alpini e località costiere.

Come evitare il traffico a Ferragosto: orari migliori per non restare in coda

Quest’anno il calendario offre un ponte lungo che, unito alle previsioni di bel tempo, porterà milioni di automobilisti sulle autostrade e sulle principali strade statali. La scelta dell’orario di partenza sarà fondamentale per evitare stress e lunghe attese in coda.

Secondo Viabilità Italia, il traffico intenso da bollino rosso è previsto già questa sera, giovedì 14 agosto. Domani si prevede traffico regolare su gran parte della rete, con bollino verde secondo Autostrade per l’Italia, anche se sulle direttrici più turistiche non si escludono rallentamenti nelle ore centrali. Sabato 16 agosto sarà la giornata più critica per le partenze, bollino rosso soprattutto al mattino, con congestioni sui principali corridoi nord-sud; la situazione migliorerà nel pomeriggio e in serata. Domenica 17 agosto vedrà ancora volumi elevati, ma meglio distribuiti, con tendenza a normalizzarsi verso sera. Da lunedì 18 agosto in poi, invece, la circolazione sarà più scorrevole, con flussi di rientro distribuiti su più giorni e condizioni ideali anche per nuove partenze verso mete meno affollate.

Per evitare il traffico, dunque, conviene viaggiare nelle ore serali di sabato 16 o domenica 17, oppure posticipare la partenza a lunedì 18 sera.