> > Maltempo, la furia del lago di Garda: pontile spazzato via dalle onde

Maltempo, la furia del lago di Garda: pontile spazzato via dalle onde

maltempo lago di garda

Spazzati via tavolini e sedie dei locali del lungo lago. A Sirmione le onde hanno distrutto un pontile.

Come ampiamente annunciato dai meteorologi, il week end è senza dubbio caratterizzato dal maltempo. Il lago di Garda però è stato colpito in maniera anomala con il vento che soffia a 100 km/h. Tanti i paesini colpiti, tra cui Desenzano del Garda. Qui le onde hanno raggiunto diversi metri di altezza scavalcando le paratie del molo e andando ad invadere il lungo lago. Molti i danni ai locali situati nelle immediati vicinanze che si sono visti risucchiare dall’acqua sedie e tavolini. A Sirmione, invece, un pontile è stato distrutto dalla furia della tempesta, che avrebbe danneggiato anche alcune imbarcazioni.

maltempo garda

Lago di Garda, la tempesta

La prima domenica del mese di maggio è all’insegna del maltempo, con vento forte, pioggia e temperature in picchiata. Sui rilievi bresciani sarebbe addirittura tornata la neve, ma non è tutto. Le acque del lago si sarebbero ingrossate a tal punto da distruggere le zone esterne dei locali a ridosso della riva. La zona dove sono stati riscontrati maggiori problemi è il basso Garda, dove si sono resi necessari diversi interventi dei Vigili del Fuoco e della Polizia Stradale a causa di allagamenti e alberi caduti per strada. La statale 11 a Rivoltella è stata bloccata nelle prime ore del mattino per la caduta di un cipresso.

La conta dei danni

A Lonato il vento ha scoperchiato il palazzetto dello sport, mentre a Manerba, Moniga e Sirmione sono caduti diversi pini marittimi, che non hanno retto alla furia del vento. A Pozzolengo si è allagato il sottopasso ferroviario, nel quale è rimasta bloccata un’auto con 4 persone a bordo, per fortuna tutte incolumi. In generale, è complicata la viabilità in tutta la zona e si consiglia la massima prudenza. La Polizia Locale di Desenzano invita tutti i bresciani ad evitare di raggiungere la zona se non per motivi strettamente necessari. Di seguito il video amatoriale realizzato da Matteo Migliore