Tre aerei provenienti da Gaza sono atterrati ieri sera all’aeroporto di Ciampino, trasportando 31 bambini palestinesi feriti, vittime dei recenti conflitti. Ad accoglierli in Italia c’era il vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a testimonianza della solidarietà italiana e dell’impegno internazionale per offrire cure mediche e protezione.
Coordinamento istituzionale e impegno umanitario
L’operazione è stata realizzata sotto il coordinamento della Presidenza del Consiglio, con il coinvolgimento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero della Difesa, del Ministero dell’Interno e del Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con l’OMS e il Meccanismo Europeo di Protezione Civile.
Il dispositivo umanitario prevede trasporto sicuro, accoglienza sanitaria e presa in carico dei pazienti presso ospedali e centri specialistici, integrando coordinamento diplomatico, rete sanitaria nazionale e cooperazione internazionale. Tajani ha evidenziato il duplice obiettivo dell’iniziativa: offrire assistenza concreta ai bambini e alle loro famiglie e sostenere il percorso politico verso una pace giusta. La Farnesina ha richiamato l’importanza di mantenere stabili i canali di evacuazione, integrare trasporto e assistenza sanitaria e rafforzare la collaborazione con l’Unione Europea e le organizzazioni internazionali per garantire continuità delle cure e protezione ai minori più vulnerabili.
“Con profonda emozione questa sera accolgo un altro gruppo di piccoli palestinesi evacuati dalla Striscia che saranno curati nel nostro Paese. Continueremo a sostenere la popolazione civile di Gaza e a lavorare per raggiungere la pace. I bambini sono un simbolo di speranza e futuro: garantire loro cure e assistenza sanitaria è un dovere”.
Da Gaza a Ciampino: tre aerei con 31 bambini palestinesi feriti arrivati in Italia
L’Italia ha condotto la sua 14ª evacuazione sanitaria dalla Striscia di Gaza dal gennaio 2024, la più imponente finora realizzata, con tre aerei che hanno trasportato 31 bambini palestinesi affetti da gravi malattie congenite o ferite importanti, accompagnati da familiari, per un totale di quasi 120 persone.
I piccoli pazienti saranno distribuiti in diverse regioni italiane, tra cui Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Umbria e Veneto, e ricoverati in strutture ospedaliere specializzate. Grazie a questa iniziativa, il numero complessivo di bambini e famiglie provenienti da Gaza accolti in Italia supera i 180 minori e 580 adulti; includendo i ricongiungimenti familiari, i palestinesi arrivati nel nostro Paese raggiungono quota 917 dall’inizio del conflitto.
I voli sono atterrati a Ciampino, Pisa e Milano Linate, e all’accoglienza dei piccoli pazienti ha partecipato il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha sottolineato l’impegno italiano a garantire cure e sostegno alla popolazione civile di Gaza.