Il fiume Lambro ha attirato l’attenzione dei cittadini e dei social network dopo che le sue acque hanno assunto una tonalità rosso sangue, creando sorpresa e preoccupazione. Il fenomeno, osservato nei pressi di Villasanta, ha riacceso vecchie inquietudini legate alla qualità delle acque e agli episodi di colorazioni insolite già registrati in passato lungo il corso del fiume.
Il Lambro si colora di rosso: allarme tra i residenti
Nelle ultime ore, le immagini del fiume Lambro con acque rosse hanno iniziato a circolare rapidamente sui social, destando curiosità e preoccupazione tra gli abitanti. Il fenomeno si è verificato martedì 23 settembre a Villasanta, nei pressi dello scolmatore di via Toti, dove la tinta rossastra dell’acqua era particolarmente intensa. L’evento è stato osservato subito dopo le abbondanti piogge che lunedì avevano ingrossato i corsi d’acqua della Brianza, provocando anche danni nella zona del Seveso.
Il fiume Lambro si colora di rosso, mistero e preoccupazione: cosa è successo
Secondo quanto comunicato dal Comune di Villasanta, non è la prima volta che il Lambro presenta colorazioni insolite. Episodi simili erano stati registrati anche a valle, come a Monza nel 2018, quando lo sversamento di fluoresceina, un colorante biodegradabile, aveva alterato temporaneamente l’aspetto dell’acqua. Le autorità locali hanno precisato che la causa potrebbe essere collegata a sostanze chimiche immesse nel collettore fognario e che l’origine del fenomeno sembra provenire più a nord, dal torrente Bevera.
Subito dopo la segnalazione, il Comune ha attivato Arpa Lombardia e Brianzacque per avviare le verifiche necessarie. Le procedure di controllo sono tuttora in corso, ma fino a oggi non è stato possibile identificare con certezza la responsabilità dello sversamento.