Un nuovo richiamo alimentare interessa il mercato italiano: alcune confezioni di risotto alla milanese a marchio Knorr sono state segnalate per un potenziale rischio di contaminazione. L’avviso mira a tutelare i consumatori e a garantire la sicurezza dei prodotti alimentari in vendita.
Richiamo precauzionale del risotto Knorr per rischio contaminazione: indicazioni per i consumatori
Il richiamo è stato avviato in via preventiva dalla Menz & Gasser Spa, azienda che realizza per conto di Unilever Italia – proprietaria del marchio Knorr – i risotti confezionati presso lo stabilimento di Sanguinetto (Verona), in via Roma 23.
In attesa di ulteriori verifiche, si raccomanda a chi avesse acquistato i prodotti appartenenti ai lotti segnalati di non consumarli e di restituirli presso il punto vendita, dove potranno ottenere il rimborso o la sostituzione. L’iniziativa, oltre a tutelare la salute pubblica, sottolinea l’importanza dei controlli costanti lungo la filiera alimentare e della trasparenza nella comunicazione con i clienti, elementi essenziali per prevenire possibili rischi legati alla contaminazione dei prodotti.
“Non consumatelo”, ritirato risotto Knorr: segnalati 5 lotti
Conad ha annunciato il ritiro cautelativo di cinque lotti di risotto alla milanese in busta a marchio Knorr, a causa della possibile presenza di frammenti metallici e plastici all’interno del prodotto. La decisione è stata presa dopo la segnalazione del produttore, che ha evidenziato il rischio potenziale per la sicurezza dei consumatori.
Le confezioni coinvolte, da 175 grammi con termine minimo di conservazione fissato a gennaio 2027, riportano i numeri di lotto 5290AO810, 5293AO810, 5294AO810, 5295AO810 e 5296AO810. Tutti i prodotti interessati sono stati immediatamente ritirati dagli scaffali, mentre sul sito ufficiale di Conad è stato pubblicato l’avviso completo con le indicazioni per i clienti.