Argomenti trattati
Il vostro telefono suona, e vedete sullo schermo comparire un numero con prefisso 02 che non conoscete, chiedendovi subito a chi appartiene. In questo articolo vediamo a che compartimento telefonico è associato il prefisso 02, e perché non è uno dei prefissi che vi dovrebbe preoccupare nel caso in cui riceviate delle chiamate.
Di che zona è il prefisso 02?
Il prefisso 02 è innanzitutto un prefisso che caratterizza i numeri fissi, non mobili. Si tratta del prefisso di una delle città più grandi e più importanti di tutt’Italia: Milano. Il prefisso non comprende solo la città metropolitana di Milano. Sono diversi i comuni in provincia di Bergamo, Como, Monza e Brianza, Lodi, Pavia e Varese, che condividono lo stesso prefisso. Se ricevete una chiamata con prefisso 02, quindi, sappiate che arriva da Milano o da alcuni dei comuni vicini. Probabilmente avete delle conoscenze in quelle zone di cui non avete salvato il contatto, quindi non c’è da allarmarsi immediatamente ed evitare di rispondere a priori.
Storia del prefisso 02 e della rete telefonica milanese
La nascita dei prefissi si colloca, nella storia della telefonia italiana, negli anni ’70. Questo a causa del passaggio da una rete telefonica manuale a una teleselezione, che consentiva la digitazione diretta dei numeri. Dovendo individuare le varie zone geografiche e permettere la comunicazione tra queste zone, sono stati introdotti i prefissi telefonici. Tra essi lo storico 02 del distretto di Milano. Con l’introduzione dei numeri mobili, il numero 0 nel prefisso era previsto sia per numeri fissi locali che mobili. Nel 2001 è stato eliminato dai numeri mobili, rimanendo solo per quelli fissi . Il prefisso 02 di Milano e delle zone limitrofe non è mai cambiato nel tempo, rimanendo lo stesso dalla sua introduzione ad oggi. La rete telefonica milanese, nata nel 1877, ad oggi è una delle più sviluppate e coperte d’Italia, gestita da Telecom Italia e che offre una copertura sia 4G che 5G.
Zone coperte dal prefisso 02: comuni e aree limitrofe
Oltre all’intera città metropolitana di Milano ed i comuni in sua provincia (come Sesto San Giovanni, Bresso, Cusano, Cinisello Balsamo ecc.), anche i comuni in provincia di Bergamo, Como, Monza e Brianza, Lodi, Pavia e Varese hanno il prefisso 02. Per una lista completa dei moltissimi comuni italiani che prevedono il prefisso 02 si può visitare il sito relativo alla registrazione dei prefissi dei vari comuni italiani, che segnala sia quelli più conosciuti che quelli più piccoli come Inveruno o Zelo sul Persico. Specifichiamo che il prefisso è composto solo da due cifre, quindi i numeri 020, 021 ecc. non sono prefissi, ma la terza cifra fa parte del numero vero e proprio.
Prefisso 02: curiosità e uso nella vita quotidiana
Ad oggi il prefisso 02 è limitato ai numeri fissi, essendo stato eliminato dalla telefonia mobile nel 2001. La differenze principale tra questi due tipi di numeri è la seguente: i numeri fissi sono associati ad una linea telefonica fisica e necessitano quindi di un’installazione, mentre quelli mobile sono portatili ed utilizzano la rete mobile per comunicare. Come già accennato, il prefisso 02 non viene ormai quasi mai utilizzato per truffe, però provenendo da Milano e zone limitrofe è fortemente legato al marketing. Una telefonata da un numero sconosciuto con prefisso 02 è quasi sicuramente una chiamata di telemarketing, chiamate considerate fastidiose da chiunque utilizzi un telefono. A volte questo telemarketing fa uso della “truffa del sì”, in cui si spinge il malcapitato che ha risposto alla chiamata a dire “sì”. In questo caso, si procederà alla sottoscrizione di un contratto anche non desiderato.
Bisogna preoccuparsi se si riceve una chiamata con questo prefisso?
Negli ultimi anni, stanno diventando sempre più frequenti le truffe legate a determinati prefissi telefonici. Queste consistono nel ricercare un contatto con la vittima per poi estorcerle dati o soldi. Il dubbio è quindi più che lecito: c’è da preoccuparsi per le chiamate con prefisso 02? Nella stragrande maggioranza dei casi, no. Ci sono stati casi di truffe relative al prefisso 02, ma risalgono a quasi 10 anni fa, e da allora i casi sono stati in numero molto basso. Se ricevete una chiamata da un numero con prefisso 02, probabilmente appartiene a qualcuno di cui non avete salvato il numero, oppure ad aziende o istituzioni di Milano e dintorni. Quindi, non preoccupatevi delle truffe: al massimo si tratta di chiamate di spam fastidiose, alcune delle quali potrebbero sfociare nella sottoscrizione di un piano che non desiderate. Quello, però, succede a prescindere dal prefisso.