Argomenti trattati
Arte, design, moda, finanza: Milano è di più di quanto si possa immaginare. Dai quartieri centrali ai locali nascosti, la metropoli lombarda offre un’ampia scelta di attività al coperto, ideali per le giornate uggiose o quando si preferisce vivere l’atmosfera degli spazi indoor.
Cinema a Milano: film, ristorazione e molto altro
Quando in città si cerca un’attività da fare indoor, le sale cinema diventano rifugi perfetti per concedersi una piacevole evasione. A Milano sono disponibili numerosi cinema storici e altrettanti multisala, in cui gustarsi un film, sgranocchiare qualche popcorn e vivere esperienze culturali impensabili altrove.
Alcune sale iconiche della città propongono spesso una programmazione diversa dai classici cinema, maggiormente orientata verso i film d’essai. Uno dei più popolari è il prestigioso Cinema Arlecchino, nel quale, oltre alle pellicole culturali, è possibile ammirare anche le opere di Lucio Fontana e Piero Fornasetti ispirate alla celebre maschera che dà il nome alla sala.
Originale è anche la proposta di Palazzo del Cinema Anteo, il primo cinema-ristorante in città a offrire, in una sala da 18 poltrone con tavolino, la possibilità di guardare un film assaporando un pranzo, un aperitivo o una cena. All’interno della struttura sono presenti inoltre un’osteria, un caffè letterario, una biblioteca e una sala ciak: uno spazio dedicato al cosiddetto “on demand” da prenotare per le serate fra amici.
Ma sono molti i cinema di Milano che, più che delle semplici sale di proiezione, rappresentano dei veri e propri centri culturali: è il caso del Cinema Beltrade, che organizza spesso anche incontri con registi e autori, trasformando ogni proiezione in un’occasione di approfondimento. La sala garantisce programmazioni flessibili, con spettacoli mattutini, pomeridiani e serali, permettendo a chiunque di godersi un ottimo film in qualsiasi momento della giornata.
L’avvincente esperienza di fuga delle escape room
In una Milano al passo con le ultime tendenze, che sorprende per estro e originalità, non possono mancare le escape room, attività perfette per evadere dalla routine e mettersi alla prova in un ambiente rigorosamente al chiuso. Ideali nelle giornate uggiose e non solo, le escape room offrono una forma di intrattenimento versatile, che si adatta a un pubblico estremamente ampio, dai più giovani ai meno giovani.
Lo scopo del gioco è piuttosto semplice: risolvere, nel giro di 60 minuti, tutti gli enigmi presenti nella narrazione, per svelare il mistero che vi si cela e uscire dalla stanza. Gli indovinelli nascosti lungo il percorso, tra logica, creatività e osservazione, permettono davvero a tutti di mettersi in gioco, lasciandosi trasportare in una missione sfidante, perfetta per trascorrere qualche ora in compagnia.
Per vivere un’esperienza del tutto immersiva e coinvolgente, è possibile guardare alle escape room a Milano di Cronos, quattro diverse stanze che proiettano i giocatori nelle camere del misterioso Psycho Hospital, tra i segreti dimenticati della Tomba di Tutankhamon, nei misteri affascinanti della Scuola di Magia e nell’avvincente avventura preistorica di Jurassic World.
Afternoon tea: il rituale che celebra la bellezza, nel cuore di Milano
In una città che da sempre celebra design e raffinatezza, e in cui mondanità e tradizione convivono armoniosamente, l’afternoon tea è il rituale perfetto per concedersi una pausa e sfuggire dalla frenesia della vita moderna. Da soli o in compagnia, a Milano è possibile vivere questa esperienza in moltissime sale da tè, dove sorseggiare un tè non è solo un momento ristoro, ma un’occasione per calarsi nelle affascinanti atmosfere londinesi.
Nelle sale da tè più esclusive, in particolare nelle pasticcerie storiche di Milano, ma anche negli hotel di lusso del centro, è possibile sorseggiare infusi pregiati provenienti da tutto il mondo, serviti in porcellane finemente decorate e accompagnati da prelibatezze della pasticceria locale.
A completare l’esperienza, l’atmosfera delle location: dai saloni più prestigiosi, nei quali sorseggiare un tè ammirando arazzi e opere d’arte, ai locali intimi e dal fascino rétro, in cui l’afternoon tea diventa un momento di puro piacere.
Visitare l’Acquario Civico
Una delle attività più divertenti da fare al chiuso a Milano è visitare l’Acquario Civico, un’occasione per immergersi, metaforicamente, nell’affascinante mondo degli organismi acquatici.
Ubicato in un elegante edificio in stile liberty nel Parco Sempione, l’acquario permette di ammirare, all’interno di percorsi didattico-espositivi, centinaia di specie acquatiche nei loro habitat, per vivere un’esperienza diversa dal solito, alla scoperta di tutte le principali specie presenti negli ambienti acquatici italiani.
L’esposizione, che annovera in particolare ben 10 vasche di acqua dolce e 12 di acqua salata – fra cui tre completamente aperte – accompagna i visitatori in un emozionante viaggio negli ecosistemi marini e fluviali, in cui è possibile scorgere anche bacini artificiali che ripropongono habitat in via di estinzione. Tra gli elementi degni di nota, la suggestiva vasca a ponte nella quale nuotano squali gattopardo e trigoni: un’occasione per scrutare la natura più selvaggia, restando al sicuro e comodamente al chiuso.