> > Strategie di AEO per affrontare il cambiamento del search

Strategie di AEO per affrontare il cambiamento del search

strategie di aeo per affrontare il cambiamento del search 1762796396

L'introduzione dell'intelligenza artificiale nei motori di ricerca ha rivoluzionato l'ottimizzazione SEO tradizionale. Scopri come adattare le tue strategie.

1. Problema/scenario

Negli ultimi anni, l’evoluzione delle tecnologie di ricerca ha portato a un netto cambiamento nel panorama SEO. Recenti studi indicano che il tasso di clic organico (CTR) è crollato drasticamente, con una diminuzione del 32% per la prima posizione e del 39% per la seconda a causa delle AI Overviews. Ad esempio, Forbes ha registrato un calo del 50% nel traffico, mentre il Daily Mail ha visto una riduzione del 44%.

Questo fenomeno è aggravato dall’aumento delle zero-click search, che raggiungono il 95% con Google AI Mode e tra il 78% e il 99% con ChatGPT.

2. Analisi tecnica

Per comprendere il cambiamento in atto, è essenziale analizzare come funzionano i nuovi motori di ricerca basati su intelligenza artificiale. Le piattaforme come ChatGPT, Perplexity e Google AI Mode utilizzano modelli fondazionali e Retrieval-Augmented Generation (RAG). A differenza dei motori di ricerca tradizionali, i motori di risposta selezionano le fonti basandosi su una serie di pattern di citazione e meccanismi di grounding. L’analisi della source landscape diventa quindi fondamentale per capire quali contenuti vengono citati e perché.

3. Framework operativo

Fase 1 – Discovery & foundation

  • Mappare lasource landscapedel settore
  • Identificare 25-50prompt chiave
  • Testare suChatGPT,Claude,Perplexity,Google AI Mode
  • Setup diGoogle Analytics 4 (GA4)conregexper bot AI
  • Milestone:stabilire una baseline di citazioni rispetto ai competitor

Fase 2 – Optimization & content strategy

  • Ristrutturare i contenuti per favorire l’AI-friendliness
  • Pubblicare contenuti freschi regolarmente
  • Mantenere una presenza cross-platform (Wikipedia, Reddit, LinkedIn)
  • Milestone:contenuti ottimizzati e strategia di distribuzione attuata

Fase 3 – Assessment

  • Metriche da tracciare:brand visibility,website citation,traffico referral,sentiment
  • Strumenti da usare:Profound,Ahrefs Brand Radar,Semrush AI toolkit
  • Testing manuale sistematico per verificare l’efficacia delle strategie

Fase 4 – Refinement

  • Iterazione mensile suiprompt chiave
  • Identificazione di nuovi competitor emergenti
  • Aggiornamento dei contenuti non performanti
  • Espansione su temi con altatraction

4. Checklist operativa immediata

  • ImplementareFAQcon schema markup in ogni pagina importante
  • FormulareH1/H2in forma di domanda
  • Includere un riassunto di tre frasi all’inizio di ogni articolo
  • Verificare l’accessibilità del sito senza JavaScript
  • Controllare ilrobots.txt: non bloccareGPTBot,Claude-Web,PerplexityBot
  • Aggiornare il profilo LinkedIn con linguaggio chiaro
  • Scrivere recensioni recenti suG2eCapterra
  • Pubblicare articoli suMedium,LinkedIneSubstack

5. Prospettive e urgenza

Le aziende che adottano rapidamente queste strategie possono ottenere un vantaggio competitivo significativo. Al contrario, chi ritarda nell’implementazione corre il rischio di rimanere indietro nel nuovo panorama della ricerca online. L’evoluzione futura potrebbe portare a modelli di pay per crawl, come quelli proposti da Cloudflare, rendendo necessaria un’ulteriore evoluzione delle strategie di ottimizzazione.