La Guardia di Finanza ha messo a segno un blitz che ha fatto rapidamente il giro dei social: sotto la lente delle autorità è finito il tiktoker Angelo Napolitano, coinvolto in un maxi sequestro di beni e denaro. L’operazione, che punta a fare chiarezza su attività sospette, solleva ora interrogativi sul futuro dell’influencer e sui rischi legali che potrebbe affrontare.
Il volto social dell’imprenditore e le anomalie fiscali
Angelo Napolitano, 47 anni, è noto non solo per la sua attività imprenditoriale nel settore della telefonia e degli elettrodomestici, ma anche per la sua forte presenza sui social. Lo scorso agosto era finito al centro della cronaca per un video girato negli uffici del Consiglio regionale della Campania insieme alla tiktoker Rita De Crescenzo e al consigliere Pasquale Di Fenza, poi espulso dal partito Azione.
La crescita dell’azienda Am Distribution Srl, passata da 2,2 milioni di euro di fatturato nel 2017 a oltre 20 milioni nel 2023, ha destato sospetti negli inquirenti, che hanno rilevato l’uso di un doppio listino e altre pratiche volte a eludere l’Iva. Secondo la Procura di Nola, queste operazioni avrebbero consentito all’impresa di accumulare un patrimonio ben superiore ai redditi dichiarati, facendo scattare il maxi sequestro.
Blitz della Guardia di Finanza e maxi sequestro per Angelo Napolitano: cosa rischia il tiktoker
Un blitz del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli ha portato al sequestro di beni per oltre 5,7 milioni di euro riconducibili a Angelo Napolitano, imprenditore napoletano e amministratore della società Am Distribution Srl.
L’operazione, disposta dalla Procura di Nola, rientra in un’indagine su presunte irregolarità fiscali legate a fatture false e evasione dell’Iva. Tra gli asset sottoposti a misura cautelare figurano conti correnti, immobili, veicoli e persino un lussuoso yacht di 16,5 metri, formalmente intestato a terzi ma collegato all’imprenditore. Se le accuse fossero confermate, Napolitano potrebbe affrontare gravi conseguenze legali.