> > Diane Keaton è morta, l'annuncio che sconvolge il mondo del cinema

Diane Keaton è morta, l'annuncio che sconvolge il mondo del cinema

null

É una notizia che ha sconvolto milioni di fan in tutto il mondo: l'attrice aveva 79 anni ed è morta in California

Il mondo del cinema è sconvolto da un lutto terribile, la cui notizia è stata data poche ore fa. L‘amata attrice e star di Hollywood Diane Keaton è morta all’età di 79 anni. Il decesso è avvenuto in California ma al momento la famiglia non ha reso noti ulteriori dettagli in merito alle cause del decesso.

A confermare la scomparsa dell’icona del cinema è stata la rivista People.

Diane Keaton è morta: la star di Hollywood aveva 79 anni

L’attrice Diane Keaton è deceduta all’età di 79 anni. Lo ha confermato la rivista People non specificando ulteriori dettagli in merito alle circostanze del decesso della star di Hollywood. Non era sposata e aveva due figli, Dexter di 29 anni e Duke di 25 anni, adottati nel 1996 e nel 2001. Quella di Diane Keaton è stata una vita ricca di successi, una carriera incredibile ed una fama conquistata negli anni ’70 con film del calibro de Il Padrino, ottenendo un Oscar per Io e Annie.

Stando a quanto riferito da un portavoce della famiglia i figli avrebbero chiesto privacy in queste ore difficili. L’attrice, che nel corso della sua vita ha avuto relazioni sentimentali con Woody Allen, Al Pacino e Warren Beatty, è nata nel 1946 a Los Angeles con il nome di Diane Hall ed era la più grande di quattro figli. Casalinga la madre, ingegnere civile il padre, mostrò sin da giovanissima un grande interesse per il mondo della recitazione prendendo parte, al liceo, ad alcune opere tetrali. Dopo aver ottenuto il diploma proseguì gli studi di recitazione all’università, ma ben preso li abbandonò per spostarsi a New York. Il cognome da nubile della madre (Keaton) diventò il suo nome d’arte: una decisione presa dal momento che presso l’Actos Equity esisteva già una Diane Hall registrata.

Conquistò l’Oscar nel 1977 come miglior attrice e nel corso della sua lunga carriera, oltre al ruolo nel film Il Padrino, ha lavorato a film come Il club delle prime mogli, e, oltre che con Woody Allen, ha collaborato con la regista Nancy Meyers e la serie Book Club. Indimenticabile anche nello spettacolo di Allen a Broadway Provaci ancora Sam, il cui debutto è avvenuto nel 1969.