Oggi Milano rende omaggio a Ornella Vanoni, icona della musica italiana, con i suoi funerali che saranno trasmessi in diretta TV. La città si ferma per salutare l’artista scomparsa venerdì scorso a 91 anni, mentre fan, amici e colleghi si raccolgono attorno alla sua memoria, tra commozione, fiori e ricordi indelebili.
Funerali di Ornella Vanoni: ricordi e omaggi per l’artista
Oggi, lunedì 24 novembre, Milano osserva il lutto cittadino in memoria di Ornella Vanoni. Alle 10 è stata nuovamente aperta la camera ardente allestita al Piccolo Teatro Grassi, dove fin dal mattino si è formata una lunga fila di persone. Né la pioggia né il freddo hanno scoraggiato quanti hanno voluto renderle omaggio, portando con sé gigli, rose bianche e fiori gialli, il colore che l’artista amava di più.
Tra i tributi più toccanti, spiccano quelli dei nipoti Camilla e Matteo, che hanno raccontato momenti di leggerezza e affetto ai microfoni di Storie Italiane su Rai1: “Si diceva sempre a dieta ma non riusciva a trattenersi davanti a un bel bicchierone di vino bianco e un pezzo di formaggio”, ha rivelato Matteo. “L’ultimo abbraccio che mi ha dato? Mi ha detto che era molto fiera di me, dell’uomo che stavo diventando e questo mi ha riempito il cuore di gioia”.
Accanto al feretro, un cuscino di rose gialle con un nastro verde recante la scritta “Gino” rappresenta l’omaggio di Gino Paoli, grande amico e storico compagno della cantante.
Il sindaco Giuseppe Sala ha ricordato la Vanoni come “un bellissimo esempio di milanesità, intesa come la voglia di essere liberi e non condizionati dal giudizio degli altri”, sottolineando la necessità di trovare formule per continuare a custodire il suo insegnamento.
Funerali di Ornella Vanoni: Milano in lutto, la cerimonia trasmessa in diretta TV
I funerali si terranno oggi pomeriggio, alle 14.45, nella chiesa di San Marco, nel cuore di Brera, quartiere milanese dove Ornella Vanoni ha vissuto a lungo. Come da sua volontà, sarà il trombettista e compositore jazz Paolo Fresu a accompagnare la cerimonia con la musica. La celebrazione vedrà la partecipazione di numerosi artisti italiani, istituzioni e amici, tra cui il presidente del Senato Ignazio La Russa.
In televisione, Rai1 e Rete4 seguiranno in diretta la cerimonia, con momenti di omaggio e ricordo, mentre i volti noti della musica e dello spettacolo, da Fiorella Mannoia a Fabio Fazio, hanno già celebrato l’artista con parole di commozione: “Ornella era una donna piena di energia, indipendente, libera da ogni stereotipo, ironica e molto divertente”, ha detto Carlo Conti.
Milano si stringe così attorno a una delle sue figure più rappresentative, rendendo omaggio a un’artista che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura e nella musica italiana.