Argomenti trattati
La corsa della funicolare Elevador da Glória si è trasformata in tragedia a Lisbona. Il convoglio è uscito dai binari schiantandosi contro un edificio e lasciando dietro di sé scene di caos e paura. Tra i passeggeri coinvolti anche un’italiana.
Deraglia funicolare a Lisbona
Un grave incidente ha sconvolto la capitale portoghese: la funicolare di Glória, una delle attrazioni più note di Lisbona, è uscita dai binari trasformando una corsa panoramica in una scena di morte e devastazione.
Il convoglio, che collega la parte bassa della città con il Bairro Alto ed è frequentato quotidianamente da turisti e residenti, si è schiantato contro un edificio nei pressi di Praça dos Restauradores, accartocciandosi nell’impatto. Squadre di vigili del fuoco e unità della Protezione Civile hanno lavorato per ore per liberare i passeggeri rimasti intrappolati tra le lamiere.
Secondo le ricostruzioni preliminari dei soccorritori, l’incidente potrebbe essere stato provocato dal cedimento di un cavo di traino oppure da un guasto al sistema di frenata.
Un comandante dei vigili del fuoco ha riferito che tra le vittime vi sono diversi cittadini stranieri, mentre la conferma ufficiale sull’identità di tutti i passeggeri è ancora in corso.
Lisbona, deraglia funicolare: manutenzione e responsabilità della società
Secondo quanto riferito da rappresentanti sindacali, i lavoratori della Carris, l’azienda pubblica responsabile della gestione dell’Elevador da Glória, avrebbero più volte sottolineato la necessità di interventi di manutenzione più accurati, inclusi quelli sul convoglio coinvolto nell’incidente. In particolare, i dipendenti avrebbero manifestato preoccupazioni riguardo alla corretta tensione dei cavi di sostegno. In passato, la manutenzione era effettuata da tecnici interni all’azienda, mentre attualmente è affidata a ditte esterne.
Da parte sua, la Carris ha ribadito di aver seguito scrupolosamente tutti i protocolli di sicurezza. Il presidente della società, Brito Bogas, ha precisato che l’ultima revisione generale risale al 2022, secondo il piano quadriennale previsto, e ha aggiunto che il programma di sicurezza prevede anche controlli settimanali e mensili, oltre a ispezioni quotidiane.
Lisbona, deraglia funicolare: il bilancio si aggrava, tra i feriti anche un’italiana
Tra i feriti figura anche una ricercatrice italiana, originaria dell’Aquila, che viaggiava con il figlio piccolo: la donna ha riportato una frattura, mentre il bambino è rimasto illeso. Nello schianto, costato la vita ad almeno 15 persone e con 20 passeggeri feriti, sono rimasti coinvolti anche un bambino con la madre incinta, due cittadini spagnoli e una turista tedesca.
Le autorità portoghesi hanno aperto un’inchiesta per chiarire le responsabilità, mentre l’Ambasciata d’Italia a Lisbona ha assicurato piena assistenza alla connazionale. Il presidente Marcelo Rebelo de Sousa e il primo ministro Luís Montenegro hanno espresso cordoglio per le vittime e proclamato il lutto nazionale.