> > Enrico Ruggeri riaccende il dibattito sul Covid-19: “In Italia nessuno si ...

Enrico Ruggeri riaccende il dibattito sul Covid-19: “In Italia nessuno si è mai scusato!"

enrico ruggeri polemica

Enrico Ruggeri e le polemiche sui vaccini anti-Covid: la discussione rilanciata dalle dichiarazioni di Piers Morgan a Novak Djokovic.

Il dibattito sui vaccini anti-Covid è tornato sotto i riflettori dopo le parole di Piers Morgan, che ha riconosciuto di aver giudicato male la scelta di Novak Djokovic di non vaccinarsi. In Italia, la vicenda ha acceso le polemiche con il commento di Enrico Ruggeri, che ha sottolineato la mancanza di autocritica nel nostro Paese, riaprendo riflessioni sulla libertà di scelta e sulla gestione della pandemia.

La scelta vaccinale di Novak Djokovic

All’inizio del 2022, Novak Djokovic è finito al centro dell’attenzione mondiale per non essersi vaccinato contro il Covid‑19, una decisione che gli ha impedito di partecipare all’Australian Open pur essendo il campione in carica. Il tennista aveva ottenuto un’esenzione medica dal torneo, ma le autorità australiane non l’hanno riconosciuta al momento dell’ingresso nel Paese. Pur non definendosi un “no‑vax”, Djokovic ha più volte sottolineato di non essere contrario ai vaccini, ma di considerare imprescindibile la libertà di scelta personale.

“In Italia nessuno si è mai scusato!”, la polemica di Enrico Ruggeri

Il dibattito sui vaccini anti-Covid è tornato al centro dell’attenzione sui social dopo la diffusione di un video in cui il giornalista britannico Piers Morgan riconosce di aver giudicato erroneamente Novak Djokovic per la sua scelta di non vaccinarsi. Nel filmato, Morgan, noto per il suo stile diretto e talvolta provocatorio, afferma: “Mi dispiace. Avevi ragione tu”.

L’ammissione, a distanza di anni dalle restrizioni più severe, rappresenta una sorta di svolta simbolica nel racconto mediatico della pandemia. Morgan sottolinea come la contrapposizione tra vaccinati e non vaccinati sia stata esasperata e come la questione del vaccino abbia progressivamente assunto i connotati di una battaglia ideologica:

È diventato chiaro che se si era vaccinati o no, non faceva alcuna differenza nel trasmettere il virus. A quel punto, diventa una scelta personale”. Il riferimento a Djokovic non è casuale: il tennista serbo, escluso da importanti competizioni internazionali, è divenuto emblema di chi ha scelto di tutelare la propria libertà individuale di fronte alle imposizioni sanitarie.

Il video in cui Piers Morgan ammette di aver giudicato male Novak Djokovic ha riacceso il dibattito sui vaccini anti-Covid, con una particolare risonanza in Italia grazie al commento di Enrico Ruggeri:

In Italia nessuno ha avuto questa onestà intellettuale. Nessuno si è mai scusato“.

Ruggeri, che in passato aveva espresso dubbi sul Green Pass e sulle restrizioni, è stato interpretato come un simbolo di chi, pur non dichiarandosi esplicitamente “no vax”, ha difeso la libertà di scelta individuale e criticato gli eccessi comunicativi e ideologici del periodo.