Non sono ancora le serate del Festival, ma l’attesa si accende con il primo annuncio ufficiale del direttore artistico e conduttore, un momento che segna l’inizio del conto alla rovescia verso l’evento più atteso della televisione italiana. Quest’anno, come da tradizione, è stato Carlo Conti a rompere il silenzio in diretta al TG1, dando il via a mesi di anticipazioni, regolamenti e curiosità che accompagneranno il pubblico fino all’ultima settimana di febbraio, quando il Teatro Ariston tornerà a illuminarsi per Sanremo 2026.
Regolamento e novità della prossima edizione di Sanremo: Carlo Conti al TG1
Oggi è stato pubblicato il regolamento ufficiale di Sanremo 2026, che ricalca in gran parte le regole già in vigore nella scorsa edizione, con alcune modifiche legate all’Eurovision Song Contest. Il vincitore del Festival potrà rappresentare l’Italia all’Eurovision 2026, previa approvazione della European Broadcasting Union, con l’eventuale designazione di un altro artista da parte della Rai qualora il primo non fosse idoneo.
Carlo Conti ha precisato al Tg1 che i partecipanti al Festival saranno 26, in leggero calo rispetto all’ultimo anno, per consentire un ritmo più fluido delle serate. Confermata la possibilità di duetti durante la serata delle cover, mentre le nuove proposte vedranno la selezione di due artisti dall’Area Sanremo e due da Sanremo Giovani, con oltre 500 brani pervenuti. L’elenco completo dei big in gara potrebbe essere reso noto prima di dicembre, ma l’attenzione resta alta sulle novità e sulla struttura delle serate che animeranno il Teatro Ariston nell’ultima settimana di febbraio.
Sanremo 2026, prime conferme: l’importante annuncio di Carlo Conti al TG1
Quest’anno, giovedì 16 ottobre, Carlo Conti ha preso il testimone in diretta alle 20, confermando una tradizione inaugurata da Amadeus e che continua a generare grande attesa. Come da consuetudine, l’annuncio stesso è diventato virale nel giro di pochi minuti, sottolineando l’interesse dei fan per ogni dettaglio sul Festival di Sanremo. Conti ha confermato che Gianluca Gazzoli sarà alla conduzione di Sanremo Giovani su Rai2 a partire dall’11 novembre, succedendo a Alessandro Cattelan che aveva guidato l’edizione precedente.
Nato il 18 agosto 1988 a Vigevano e cresciuto a Cologno Monzese, Gianluca Gazzoli è un conduttore radiofonico, televisivo e podcaster italiano. La sua carriera è iniziata nel 2014 su Radio Number One, per poi proseguire con esperienze in Rai Radio 2 e collaborazioni con programmi come The Voice, Quelli che il Calcio e Domenica In. Nel 2017 ha condotto la diretta del Festival di Sanremo su Rai Radio 2 insieme ad Andrea Delogu e Gianfranco Monti. Attualmente è noto per il suo podcast Passa dal BSMT, che ha riscosso grande successo, e per la conduzione di Gazzology su Radio Deejay. La sua capacità di raccontare storie e la sua connessione con il pubblico giovane lo rendono una figura di riferimento nel panorama mediatico italiano.
Visualizza questo post su Instagram