Negli ultimi giorni l’attesa per il Festival di Sanremo 2026 si è trasformata in un terreno di incertezze e voci contrastanti. L’annuncio ufficiale dei Big, previsto da Carlo Conti per il 30 novembre, arriva infatti in un clima segnato da indiscrezioni, rinunce eccellenti e dubbi dell’ultimo minuto.
Un cast in bilico: le difficoltà dell’edizione 2026
Il rinvio dell’annuncio ufficiale dei Big al 30 novembre 2025 — inizialmente previsto prima della scomparsa di Ornella Vanoni — ha alimentato speculazioni, soprattutto perché, come sottolinea Il Messaggero, la decisione sembrerebbe legata anche a una situazione organizzativa più delicata del solito.
Secondo il quotidiano, la Rai ha incrementato i rimborsi per attirare nomi di peso, ma molte case discografiche non riterrebbero sufficienti i benefici potenziali. Da qui deriverebbero diversi “no diplomatici”. Sullo sfondo, lo stesso Conti ha annunciato che questa sarà la sua ultima edizione come Direttore Artistico, aprendo il discorso dei possibili successori.
Sanremo 2026, è fuga di big: chi ha detto no e chi potrebbe esserci
Secondo Il Messaggero, Carlo Conti sarebbe alle prese con una selezione dei Big più complessa del previsto, tanto che il quotidiano parla apertamente di “La grande fuga da Sanremo 2026”. A differenza dell’anno precedente quest’anno molti protagonisti della scena pop avrebbero declinato l’invito.
La lista dei presunti rifiuti comprenderebbe nomi come Tiziano Ferro, Annalisa, Ernia, Carmen Consoli, Alfa, Angelina Mango, Emma, Noemi, I Pooh, Tananai, Irama, Tedua, Fabrizio Moro ed Enrico Ruggeri. Al momento, stando sempre alle indiscrezioni del quotidiano, il gruppo dei confermati punterebbe soprattutto su figure del cantautorato contemporaneo come Emma Nolde, Nada, La Niña e Anna Castiglia.
Non mancherebbero tuttavia alcuni artisti “in bilico”, che Conti starebbe tentando di coinvolgere in extremis: “Li sta provando a convincere. C’è Blanco, Angelina Mango e anche Elisa”, rivela ancora Il Messaggero. Tra i possibili Big che potrebbero invece dire sì circolano i nomi di Arisa, Luchè, Sal Da Vinci, Frah Quintale, Malika Ayane, Serena Brancale, Ermal Meta, Elodie e Rkomi. In questo clima di incertezza, spicca la disponibilità di Marco Mengoni, che ha dichiarato di essere “quello dell’ultimo minuto” e di aver persino valutato l’invio di un brano a Conti.
Parallelamente, alcuni artisti hanno chiarito pubblicamente i motivi del loro ritiro: Annalisa ha spiegato “se è tra due mesi è un no”, mentre Alfa ha ribadito la necessità di una pausa perché “non esiste arte senza pause”. Anche Luk3 ha preso le distanze da ogni voce, e Tiziano Ferro ha smentito la sua presenza affermando: “Non ho la canzone e quindi non ci sarò”.