> > Terrore in Salento: fulmine in spiaggia, cinque i feriti

Terrore in Salento: fulmine in spiaggia, cinque i feriti

Fulmine in spiaggia

Terrore in Salento, dove un fulmine si è abbattuto sulla spiaggia: la scarica elettrica ha investito un gruppo di ragazzi. Cinque i feriti.

Terrore tra i bagnanti in Salento, a Porto Cesareo, dove un fulmine si è abbattuto sulla spiaggia: la potentissima scarica elettrica ha investito un gruppo di ragazzi di origine senegalese, sorpresi da un’ondata di maltempo improvvisa. I giovani sono stati soccorsi immediatamente dai bagnini presenti sul posto e da un medico. Resta comunque grave il bilancio: si contano cinque feriti, di cui uno versa in gravi condizioni. L’incidente è successo poco dopo le 14 di oggi, 24 agosto, a poca distanza dal lido “Le Dune”.

Il fulmine in spiaggia

Un’improvvisa ondata di maltempo, un tipico temporale estivo, ha segnato tragicamente la giornata di oggi. È di cinque feriti, di cui uno – di soli 13 anni – in condizioni gravi, il bilancio dell’incidente avvenuto questo pomeriggio in Salento, su una spiaggia tra Porto Cesareo e Torre Lapillo, dove un fulmine ha colpito un gruppo di ragazzi di origine senegalese. È successo poco dopo le 14, a poca distanza dal lido “Le Dune”. Sono stati alcuni bagnanti, che hanno assistito impietriti alla scena, a lanciare l’allarme.

La potentissima scarica elettrica, attirata forse dal vecchio ombrellone sotto cui i giovani hanno cercato riparo, ha scaricato la sua forza devastante al suolo, facendo letteralmente volare le persone coinvolte. I primi a soccorrere i feriti sono stati i bagnini del lido e alcuni bagnanti, oltre a un medico presente sulla spiaggia. I soccorritori hanno cercato di rianimare i folgorati in attesa dell’arrivo delle ambulanze del 118, giunte sul posto.

I sanitari intervenuti immediatamente sul posto hanno stabilizzato il più grave dei tre, un ragazzino di 13 anni che ha subito un arresto cardiaco: all’arrivo del fulmine, il giovane stava probabilmente giocando vicino alla battigia. È trasportato d’urgenza, in codice rosso, presso l’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, dove si trova ora ricoverato in condizioni critiche. Altri due feriti, ancora coscienti, sono stati stabilizzati e accompagnati sempre nel nosocomio salentino, ma con un codice giallo. Nelle prossime ore bisognerà valutare le loro condizioni, in particolare il tipo e la gravità delle ustioni subite.

Sul posto sono intervenuti anche gli uomini della Guardia costiera, che hanno svolto alcuni rilievi e raccolto le testimonianze dei presenti per ricostruire l’esatta dinamica di un episodio che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi.

I precedenti

Risale a pochi giorni fa un caso simile, a Paola, in provincia di Cosenza: due fratelli, uno di 66 e l’atro di 57 anni, sono stati ricoverati in ospedale dopo essere stati colpiti da un fulmine. Stavano passeggiando in spiaggia.

La pericolosità dei fulmini in spiaggia è spesso sottovalutata: la prudenza dice che durante un temporale è meglio uscire dall’acqua, lasciare la spiaggia e recarsi in un luogo chiuso. Infatti, se un fulmine dovesse scaricarsi in mare, trasmetterebbe all’acqua una tensione elettrica che può arrivare fino a un miliardo di Volt.