> > Top Champion Reputation: Sinner ancora in vetta, sul podio anche Márquez e L...

Top Champion Reputation: Sinner ancora in vetta, sul podio anche Márquez e Leclerc

infografica top20 champion reputation giugno settembre2025

Periodo di analisi 15 giugno - 15 settembre 2025.

Jannik Sinner, Marc Márquez e Charles Leclerc sul podio della Top Champion Reputation (www.topchampions.it) di Reputation Manager®. La classifica della reputazione online dei principali sportivi in Italia conferma Sinner in vetta tra luglio e settembre 2025. Dopo lo storico successo a Wimbledon, il campione continua a staccare il resto del paniere, con un punteggio pari a più del doppio rispetto al secondo classificato.

Nel trimestre in analisi, l’osservatorio monitora 162 sportivi, di cui 114 in attività e 48 “leggende”: ex atleti che, per i risultati ottenuti, sono diventati nel tempo, anche dopo il ritiro, simboli dello sport in Italia.

I 114 sportivi in attività, in particolare, hanno generato nei tre mesi in esame 514,4 mila conversazioni online. Di queste, 149 mila – il 29% – riguardano proprio Jannik Sinner. I cinque rappresentanti del Tennis in classifica contano 193,4 mila contenuti in tre mesi, il 37,6% del totale. A seguire il Calcio con 111,9 mila, il Motociclismo con 74 mila e l’Automobilismo con 70,1 mila.

Le 48 leggende incluse nel paniere, invece, generano complessivamente 65,2 mila conversazioni online, con Francesco Totti in pole position per volumi (6,7 mila, il 10,3% del totale), seguito da Valentino Rossi (5,9 mila, 9%) e Roberto Baggio (5,3 mila, 8,1%).

Top Champion Reputation è la classifica elaborata da Reputation Manager® che misura la reputazione online dei principali sportivi in Italia. L’Osservatorio analizza, per ogni atleta, identità digitale, il seguito sui social e i contenuti sul web, calcolando l’impatto reputazionale di ciascun contenuto sulla base di un modello proprietario che valuta oltre 100 parametri.

“Dopo il trionfo a Wimbledon, Sinner resta saldo in vetta con uno score quasi intoccabile – osserva Andrea Barchiesi, fondatore e CEO di Reputation Manager® – La conferma ufficiale della sua non partecipazione alla Coppa Davis, però, ha acceso il dibattito online: nelle 24 ore successive all’annuncio, abbiamo rilevato circa 1.600 conversazioni online (+287,7% sul giorno precedente), con una forte polarizzazione e una prevalenza del sentiment negativo (51,8%). Detto ciò, considerando la resilienza già dimostrata dalla sua reputazione, non ritengo che questa scelta avrà effetti significativi nel lungo periodo. La reputazione non si gioca in un istante, ma è una somma di momenti nel tempo. Sarà interessante valutare l’impatto nella prossima classifica.”

Sinner, Márquez e Leclerc sul podio della reputazione online

La classifica Top Champion Reputation (www.topchampions.it) del trimestre luglio-settembre 2025, stilata da Reputation Manager® su 162 atleti monitorati fra social, stampa online e siti d’informazione, vede una conferma in pole position di Jannik Sinner (93,63/100), che mantiene il primato e resta ancora padrone della scena, con un punteggio pari a più di doppio rispetto a quello del secondo classificato: dopo il Wimbledon dei record, l’atleta alto-atesino consolida un’immagine che va oltre il tennis grazie alla Jannik Sinner Foundation. Anche dopo la sconfitta agli US Open contro Alcaraz, la spinta del pubblico e degli sponsor resta intatta, così come gli elogi dei colleghi, del suo allenatore e in generale dell’opinione pubblica.

Sale di due al secondo posto Marc Márquez (46,19), che domina la stagione di MotoGP in Ducati dopo anni di difficoltà e infortuni, ottenendo risultati che lo hanno portato a vincere il mondiale. Traguardi che alimentano paragoni con altre leggende dello sport: Pedro Acosta, per esempio, ha anticipato il trionfo definendolo “il più grande ritorno nella storia di questo sport. È come Michael Jordan, quando è andato a giocare a baseball e poi è tornato al basket e ha vinto di nuovo”.

Si conferma sul terzo gradino Charles Leclerc (42,07), protagonista in pista con la pole “magica” in Ungheria e il podio di Spa, e sempre più trasversale fuori dal circuito con l’ingresso nel Comitato strategico per Sport e Intrattenimento di SWI Group.

Cresce di una posizione ed è a un passo dal podio Valentino Rossi, con un punteggio di 39,25. Nel trimestre, si rilevano notizie sulla sua vita privata, ma anche successi sportivi, come la vittoria con Raffaele Marciello in Gara 1 al GT World Challenge a Misano e i successi del suo team in MotoGP. Questo contribuisce a consolidare il suo status di leggenda.

Sale di due al quinto Paulo Dybala (36,80), brillante nella seconda di campionato con la Roma e attesissimo in campo dopo l’infortunio subìto durante la partita contro il Torino.

Stabile in sesta posizione la tennista Jasmine Paolini (35,66), che arriva in finale in Ohio e riceve complimenti per il gioco in coppia con Errani, con cui accede alla semifinale degli US Open. A ciò si aggiunge un rapporto empatico con il pubblico internazionale. Balzo in avanti di sei posizioni per Alessandro Del Piero (35,30), settimo, volto del dream team di commentatori delle coppe europee su Sky. L’ex calciatore partecipa a Ravello all’evento di beneficenza “Cucinapoli” e dedica un messaggio di auguri alla moglie per il suo cinquantesimo compleanno, mentre il figlio Tobias segue le orme del padre ed entra in Serie D, nella Sanremese Calcio. Netta progressione per Bebe Vio, che ottiene un 35,25 e cresce di sei in ottava posizione. La schermitrice paralimpica è capo delegazione degli azzurri ai Mondiali in Corea del Sud ed è nominata in diversi articoli relativi al discorso sullo Stato dell’Unione Europea 2025 di Ursula von der Leyen, che l’aveva citata negli anni passati insieme ad altri sportivi come simbolo di resilienza e creatività europea. Lautaro Martínez (35,24) è nono (+2): agosto a segno con l’Inter e candidatura al Pallone d’Oro 2025. In Nazionale tocca quota 33 reti ed entra nella top 5 dei migliori marcatori argentini di sempre. Chiude la Top 10 Francesco Totti (35,08), con un videomessaggio di cordoglio al fratello del ragazzo investito e ucciso a Terracina e la celebrazione dell’anniversario con Noemi Bocchi.

Lewis Hamilton (35,08) è undicesimo, sesto nel GP di Monza dopo l’insoddisfazione agostana alle qualifiche del GP ungherese. Il nuotatore Gregorio Paltrinieri ottiene uno score di 34,71 e si porta al dodicesimo posto crescendo di cinque. Tre argenti ai Mondiali di Singapore tra acque libere e staffetta e un impegno sociale costante per mari e spiagge con “Dominate the Water” ne consolidano il profilo di leader credibile anche fuori dall’acqua. Tredicesimo e in ascesa di due posizioni Romelu Lukaku (33,20), che, ad agosto, ha subìto un infortunio: la narrazione dei media ha sottolineato la sua importanza per la squadra. Quattordicesima Federica Pellegrini (33,17), in ascesa di due. A contribuire sono l’attenzione mediatica sulla vita personale, la partecipazione ai funerali di Armani e l’ipotesi momentanea di una co-conduzione di “Ballando con le stelle”. Lorenzo Musetti, quindicesimo con uno score a quota 32,41, è il secondo tennista italiano nella classifica ATP dopo Sinner, contro cui ha disputato un derby azzurro per la semifinale degli US Open di New York, ed è arrivato in finale con Sonego al Masters 1000 di Cincinnati.

Segue Paola Egonu (32,34), new entry in Top 20 che sale di 8 posizioni in tre mesi. Tra le tematiche che spingono il posizionamento della pallavolista in classifica il trionfo ai mondiali contro la Turchia con 22 punti in finale. Paolo Maldini (31,94) risale di due al diciassettesimo posto. Fotografato in spiaggia la scorsa estate, l’ex calciatore è stato elogiato per l’ottima forma fisica, al punto che diversi articoli propongono il suo stile di vita come modello. Diciottesimo Gianmarco Tamberi (31,74), altro debutto tra i primi venti con un balzo di tre posizioni, con la nascita della prima figlia e la decisione di presentarsi ai Mondiali di Tokyo. Infine, chiudono la Top 20 Kimi Antonelli (31,73), designato ambasciatore dello sport italiano nel mondo per San Marino, e Dušan Vlahović (31,71), attaccante con la migliore media gol in Europa, con una rete ogni 35 minuti.

Le classifiche nei vari sport

Tra le oltre 20 discipline sportive incluse nell’analisi, considerando atleti di oggi e “leggende”, le più rappresentate all’interno del ranking sono il Calcio (35 sportivi), seguito a pari merito da Atletica leggera, Pallavolo e Sci (15), e il Basket (14). In Top 5 anche il Ciclismo (13) e il Motociclismo (12), e a seguire Tennis (8) e Nuoto (8).

In termini reputazionali gli sport che hanno più atleti in Top 20 restano il Calcio (con quattro nomi) e il Tennis (con tre nomi).

  • All’interno del cluster Calcio – che registra una lieve flessione di -0,2% rispetto alla rilevazione precedente – considerando gli sportivi in attività, nella Top 5 ci sono: Paulo Dybala (5°), Lautaro Martínez (9°), Romelu Lukaku (13°), Dušan Vlahović (20°) e Moise Kean (23°).
  • Nell’Atletica leggera, che cresce di +1%, la Top 5 risulta composta da: Gianmarco Tamberi (18°), Larissa Iapichino (32°), Marcell Jacobs (39°), Mattia Furlani (49°) e Nadia Battocletti (78°).
  • Nella Pallavolo (+6,2%), domina Paola Egonu (16°), l’unica in Top 20, seguita da Myriam Sylla (68°), Alessia Orro (83°), Simone Giannelli (91°) e Daniele Lavia (99°).
  • La Top 5 dello Sci (-5,4%) è composta da: Federica Brignone (31°), Sofia Goggia (42°), Marta Bassino (44°), Federico Pellegrino (65°) e Lara Colturi (93°).
  • Per il Basket, in ordine di ranking troviamo Marco Belinelli (46°), Nikola Mirotić (89°), Niccolò Mannion (94°), Amedeo Della Valle (101°) e Alessandro Pajola (112°).
  • Nel cluster Ciclismo (+3,8%), in prima posizione c’è Filippo Ganna (55°), seguito da Alberto Bettiol (63°), Elia Viviani (79°), Jonathan Milan (84°) e Chiara Consonni (103°).
  • Nella categoria Motociclismo (+5%), svettano Marc Márquez (2°) – l’unico sul podio e in Top 20 –, Andrea Iannone (25°), Marco Bezzecchi (50°), Francesco Bagnaia (58°) e Fabio Di Giannantonio (61°).
  • Per il Tennis (-4,4%), si conferma in testa Jannik Sinner (1°), davanti a Jasmine Paolini (6°), Lorenzo Musetti (15°), Matteo Berrettini (22°) e Sara Errani (47°).
  • Nel Nuoto (+7,4%), Gregorio Paltrinieri è in prima posizione nella Top 20 (12°), seguito da Thomas Ceccon (41°), Nicolò Martinenghi (52°), Simona Quadarella (85°) e Benedetta Pilato (123°).

La classifica delle leggende

La presenza di cinque leggende nella Top 20 generale – tre delle quali ben posizionate in Top 10 – dimostra come l’esperienza sportiva e una ottima narrazione mediatica su nuovi progetti e vita privata possano contribuire alla costruzione nel lungo periodo di una reputazione persistente e radicata a livello sociale.

Delle 48 leggende in classifica, nove sono ex calciatori e, di questi, cinque rientrano nella Top 10, a dimostrazione della tradizione e del seguito calcistici nel nostro Paese.

Nella Top 10: Valentino Rossi (4°), Alessandro Del Piero (7°), Francesco Totti (10°), Federica Pellegrini (14°) e Paolo Maldini (17°), tutti inclusi nella Top 20 globale, e, a seguire, gli ex calciatori Gianluigi Buffon (21°) e Roberto Baggio (26°), la pattinatrice Carolina Kostner (27°), Adriano Panatta (Tennis, 37°) e Vanessa Ferrari (Ginnastica, 38°).

La metodologia alla base dell’analisi Top Champion Reputation

La reputazione online si basa sulla stratificazione delle informazioni disponibili ed è un fenomeno percettivo e cumulativo. La linea di tendenza volumetrica dei contenuti online che interessa gli utenti non è che un’istantanea parziale del fenomeno e non tiene conto di altri parametri che possono influenzare il fenomeno nel tempo.

Reputation Manager® ha creato un metodo di misurazione scientifico per definire un valore e il suo andamento nel tempo: si chiama Rep (R). La sua rappresentazione grafica è simile a un’analisi finanziaria, con uno scopo predittivo. È possibile identificare tendenze, divisioni e cambiamenti casuali o strutturali utili per un’analisi predittiva e per l’identificazione di una “specifica linea di tendenza in evoluzione” dell’entità analizzata e la sua potenziale capacità di opporsi a qualsiasi evento critico.

Il calcolo del valore di R di ogni singolo contenuto web tiene in considerazione 104 parametri. Di questi, 36 sono parametri globali relativi al dominio – come audience, tipologia di canale e di contenuto, autorevolezza, struttura, persistenza e pertinenza – e 68 sono parametri specifici di ogni link – tra i quali sentiment, parole chiave, Seo, autore, temi sensibili e interazioni.

Sulla base di questa analisi dei contenuti online e della valutazione di altri parametri quali-quantitativi molto rilevanti per l’entità in analisi come i contenuti più associati sui motori di ricerca, video e Wikipedia, viene generato uno score da 0 a 100 che determina la posizione in classifica.

Il sentiment a 10 gradi – Quanto sono positive o negative le opinioni espresse dagli utenti rispetto ai temi analizzati? Quanto misura il coinvolgimento emotivo espresso dagli utenti, rispetto a quello indotto dai contenuti editoriali? I coinvolgimenti emotivi possono essere di gradi molto diversi: le emozioni non sempre hanno la medesima intensità. Per questo motivo, è stato introdotto un sentiment a 10 gradi, capace di cogliere le sfumature necessarie per un utilizzo strategico.

Inoltre, un contenuto, se riferito a più aspetti aziendali, potrebbe avere più di un sentiment. Per questa ragione un singolo link può essere diviso in più rilevazioni associate a diverse dimensioni reputazionali. La multipolarità di un link può essere di duetipologie: i) multipolare coerente: tutti i segni sono nella stessa direzione; ii) multipolare incoerente: vi sono sia segni positivi chenegativi.

Sullo score incidono anche il seguito social degli sportivi e la loro identità digitale sui motori di ricerca (foto, video, Wikipedia, sito personale).

Reputation Manager® è la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online di aziende, brand, istituzioni e figure di rilievo pubblico.

Composta oggi da più di 70 persone, è nata nel 2004 da un gruppo di professionisti provenienti da grandi realtà internazionali di consulenza e industria, che hanno intuito prima di altri come la questione reputazionale sarebbe diventata cruciale negli anni a venire.

Reputation Manager® è la società che ha definito e declinato i fondamenti dell’Ingegneria Reputazionale®.