> > Accordo USA-Cina su TikTok: cosa prevede e come è stato accolto

Accordo USA-Cina su TikTok: cosa prevede e come è stato accolto

accordo usa cina tiktok

Il segretario al Tesoro americano, Bessent, conferma un accordo quadro tra USA e Cina sulla controversia TikTok.

Negli ultimi anni, TikTok si è affermato come una delle piattaforme social più influenti a livello globale, ma il suo successo non è stato privo di controversie. Tra preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati e tensioni geopolitiche, gli Usa e la Cina hanno spesso trovato difficoltà nel regolamentarne l’uso sul territorio americano. Tuttavia, recentemente è stato annunciato un accordo storico tra le due potenze, volto a trovare un equilibrio tra libertà digitale e tutela della sicurezza.

Trovato accordo USA-Cina su TikTok

Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo quadro riguardante la controversia attorno al social media TikTok, come reso noto dal segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent al termine dei colloqui commerciali a Madrid.

L’intesa, frutto di incontri tra Bessent e il vicepremier cinese He Lifeng, mira a ridurre le divergenze su commercio e tecnologia che negli ultimi anni hanno contribuito a inasprire le relazioni tra le due maggiori economie mondiali. Secondo quanto dichiarato dal segretario, si tratta di un accordo tra due parti private, i cui termini commerciali sono stati concordati, pur senza rendere note le specifiche condizioni.

I colloqui, iniziati domenica 14 settembre, proseguiranno fino a mercoledì, data entro la quale TikTok deve trovare un acquirente, pena il divieto di operare negli Stati Uniti.

Trovato accordo USA-Cina su TikTok: reazioni e obiettivi dell’intesa

L’annuncio dell’accordo ha ricevuto il plauso del presidente Donald Trump, che ne ha sottolineato l’importanza per i giovani americani desiderosi di preservare l’accesso alla piattaforma.

Grande accordo commerciale in Europa tra Stati Uniti e Cina, è andata molto bene. Si concluderà a breve. È stato raggiunto un accordo su una certa compagnia che i giovani nel nostro Paese avevano tanta voglia di salvare. Saranno contenti“.

Secondo Bessent, l’obiettivo principale degli Stati Uniti era garantire un ambiente di investimento equo per la Cina, assicurando al contempo la piena tutela della sicurezza nazionale americana. L’accordo rappresenta dunque un passo significativo per risolvere una questione complessa e delicata, evitando il divieto che avrebbe dovuto entrare in vigore il 19 gennaio e che era stato temporaneamente sospeso tramite ordini esecutivi.

Anche il segretario al Commercio Jamieson Greer ha confermato la conclusione dell’intesa, evidenziando come l’accordo affronti le criticità principali legate alla presenza di TikTok sul mercato statunitense.