> > Addio manicure gel e semipermanente, scatta il divieto dal 1° settembre: ecc...

Addio manicure gel e semipermanente, scatta il divieto dal 1° settembre: ecco come riconoscere gli smalti sicuri

gel e semipermanente divieto

Cambiamento importante nel mondo della cosmetica: ecco tutto quello che c'è da sapere.

Grande cambiamento in arrivo nel mondo della cosmetica, a partire dal 1° settembre scatterà infatti il divieto alla manicure gel e semipermanente. Come mai? Come fare per riconoscere gli smalti sicuri?

Addio a gel e semipermanente: scatta il divieto dal 1° settembre

Gli smalti, al giorno d’oggi, sono quasi irrinunciabili per la maggior parte delle donne, che ama sfoggiare unghie colorate e arricchite da mille particolari diversi.

C’è però da fare molta attenzione alla salute, ecco perché, a partire dal 1° settembre, scatterà il divieto a gel e smalti semipermanenti. Questa decisione da parte dell’UE arriva dopo le indagini svolte dall’Agenzia Europea per le sostanze chimiche, che ha scoperto che alcuni ingredienti usati in questo tipo di smalti possono essere dannosi per la salute, in particolare il TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) e la DMTA (Dimethyltolylamine), sono considerate sostanze tossiche per la riproduzione. La salute, quindi, viene messe giustamente al primo posto, sia per i clienti ma anche per le professioniste del settore, a contatto tutto il giorno con queste sostanze. Ma ecco come fare per riconoscere gli smalti sicuri.

Addio a gel e semipermanente, divieto dal 1° settembre: come riconoscere gli smalti sicuri

Come abbiamo visto, dal 1° settembre scatta il divieto a gel e semipermanenti. Ma, come fare quindi per riconoscere gli smalti sicuri? Bisognerà leggere attentamente l’INCI, ovvero l’elenco degli ingredienti e verificare che non ci siano la DTMA e il TPO. Molte aziende, al fine di rendere per i consumatori la scelta più semplice, sull’etichetta hanno scritto “TPO-Free” o anche le diciture “5-free”, “7-free” e “10-free”.