> > Elezioni regionali Valle d’Aosta 2025: l’Union Valdôtaine batte il centr...

Elezioni regionali Valle d’Aosta 2025: l’Union Valdôtaine batte il centrodestra

Elezioni regionali Valle d’Aosta 2025

Elezioni regionali Valle d’Aosta 2025: l’Union Valdôtaine mantiene la leadership, centrodestra distanziato nei risultati.

In Valle d’Aosta, si sono svolte le elezioni regionali 2025. Le urne hanno confermato il predominio delle forze autonomiste: l’Union Valdôtaine si è affermata come principale protagonista, mentre il centrodestra, pur presentandosi unito, non ha raccolto il consenso sperato. L’affluenza, inferiore rispetto al 2020, e il particolare sistema elettorale della regione – in cui il presidente viene scelto dall’assemblea regionale e non direttamente dai cittadini – rendono il risultato un punto di partenza significativo per la futura configurazione politica valdostana.

Elezioni regionali Valle d’Aosta 2025: il centrodestra non raggiunge il traguardo sperato

Il centrodestra unito ha ottenuto meno del 30% dei consensi complessivi, lontano dalla quota necessaria per il premio di maggioranza. Fratelli d’Italia e Forza Italia-La Renaissance ottengono circa 11% ciascuno, mentre la Lega scende al 9%, registrando un netto calo rispetto al 23,9% del 2020. I risultati indicano quindi una netta distanza tra le aspirazioni della coalizione e le preferenze degli elettori.

La scelta del presidente della Regione, secondo le peculiarità del sistema elettorale valdostano, non verrà determinata direttamente dalle urne, ma dall’assemblea regionale rinnovata dai 35 consiglieri, che dovranno trovare un accordo per formare la futura maggioranza.

Elezioni regionali Valle d’Aosta 2025: l’Union Valdôtaine trionfa sul centrodestra

Domenica, nella più piccola regione d’Italia, si è votato per rinnovare il Consiglio regionale e 65 dei 74 consigli comunali. Alle urne si sono recati poco meno del 63% degli aventi diritto, un calo rispetto al 70,5% registrato nel 2020. I risultati definitivi hanno confermato la supremazia dell’Union Valdôtaine, che da sola ha raccolto quasi il 32% dei voti e otterrà 12 seggi nel nuovo Consiglio Valle. Seguono gli Autonomisti di Centro, con il 14% e 6 consiglieri, mentre il Partito Democratico, anch’esso parte della maggioranza uscente, si attesta all’8% con 3 seggi. Le forze di sinistra, come l’Alleanza Verdi-Sinistra/Rete civica, entrano con 3 rappresentanti, mentre altre liste non superano la soglia di sbarramento.