È ufficiale: Fiasconaro, la storica azienda di pasticceria artigianale fondata a Castelbuono nel 1953, ha inaugurato il suo primo flagship store negli Stati Uniti, al 422 West Broadway, nel cuore di SoHo.
Un traguardo che consacra un viaggio lungo tre generazioni – dai forni di un borgo medievale siciliano ai mercati di 65 Paesi nel mondo – e che segna un nuovo capitolo nella storia del Made in Italy di eccellenza.
Fiasconaro, Usa: primo mercato estero
La cerimonia del taglio del nastro, guidata dal Console Generale d’Italia a New York Fabrizio Di Michele, si è svolta alla presenza del Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro – Cavaliere del Lavoro dal 2020 – insieme ai fratelli Fausto e Martino e alla terza generazione rappresentata da Agata e Mario Fiasconaro.
L’apertura, avvenuta durante la Columbus Week, assume un valore simbolico: celebrare il legame tra Italia e Stati Uniti attraverso una delle sue più autentiche forme di cultura — la pasticceria artigianale.
Fiasconaro, per parte sua, ha saputo trasformare il panettone in un linguaggio universale, fondendo la tecnica lombarda con la poesia siciliana: la manna delle Madonie, i pistacchi di Bronte, gli agrumi, il vino Marsala. Ha preso una tradizione milanese e l’ha fatta viaggiare ovunque, sulle ali della fantasia e della creatività.
E adesso l’ha portata direttamente nel luogo dove tutto si fonde: New York. Nel Paese che da anni conosce e apprezza le creazioni “made in Castelbuono”. Non sorprende che, nel 2023, uno dei suoi panettoni sia stato scelto come dono ufficiale per il Presidente Joe Biden. Quello di ieri in realtà per Fiasconaro non è un debutto commerciale, gli USA sono già il suo primo mercato estero, con un peso del 13% sul fatturato totale.
Un dato che spinge l’azienda a consolidare la propria identità, non a snaturarla. Come spiega Agata Fiasconaro, Brand Manager: «Questo pop-up segna una tappa del nostro percorso di internazionalizzazione: vogliamo portare l’anima della Sicilia in America, restando fedeli alle nostre origini».
Panettoni made in Sicilia (e non solo) nel cuore di Sono
Tra gli ospiti speciali dell’opening, anche l’astronauta italiano Luca Parmitano dell’ESA, presenza che richiama un momento storico: il panettone Fiasconaro è stato il primo dolce artigianale italiano ad arrivare nello spazio, a bordo dello Space Shuttle Discovery nel 2007 con Paolo Nespoli.
Durante l’evento, i newyorkesi hanno potuto vivere un’esperienza sensoriale immersiva: degustazioni di panettoni signature, creme spalmabili e dolci tradizionali siciliani, accompagnati dai vini Donnafugata e dalle creazioni dello chef Ugo Mattei di Prima Cucina Corp.
A rendere l’atmosfera ancora più speciale, il DJ set dei Beach Fossils, band indie di Brooklyn già protagonista dello Ypsigrock Festival 2024 a Castelbuono, in un ideale ponte culturale tra Sicilia e Manhattan.

Dalla collaborazione con Dolce&Gabbana ai riconoscimenti internazionali, fino alla conquista dello spazio, Fiasconaro continua a raccontare nel mondo la storia di un’Italia che sa unire artigianalità, visione e innovazione.
L’offerta del temporary store spalancherà le porte anche alle specialità “minori” dell’azienda, componendo un vero e proprio viaggio sensoriale tra Sicilia e innovazione. Nel nuovo spazio a SoHo tutto racconterà questa storia: le latte disegnate con Dolce&Gabbana, le creme spalmabili, i torroni, i piccoli panettoni che sembrano miniature d’arte.
Sarà un laboratorio di emozioni più che un negozio. Un vero teatro del gusto, con degustazioni, esperienze immersive e collezioni regalo pensate per il pubblico internazionale. Un luogo dove l’esperienza del gusto diventa racconto, dove ogni assaggio è una narrazione di filiere, mani, tempo e materia.