> > Frana devastante nella Rift Valley: cresce il numero delle vittime e si aggra...

Frana devastante nella Rift Valley: cresce il numero delle vittime e si aggrava l’emergenza

frana rift valley

Frana nella Rift Valley: piogge impetuose devastano il Kenya, aumenta il conto di morti e dispersi.

Le piogge torrenziali che da settimane flagellano l’Africa orientale stanno mettendo in ginocchio intere comunità, trasformando territori fertili in distese di fango e distruzione. In Kenya, uno dei Paesi più colpiti, il maltempo ha provocato una serie di frane e inondazioni che hanno travolto villaggi, strade e campi coltivati, causando decine di vittime e migliaia di sfollati.

Tra le zone più devastate, la Rift Valley è diventata il simbolo di una crisi umanitaria e ambientale sempre più grave, dove la forza della natura si intreccia alla vulnerabilità delle infrastrutture e agli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico.

L’allerta nella Rift Valley continua: piogge incessanti e nuovi rischi di smottamenti

Mentre le operazioni di soccorso procedono tra mille difficoltà, il Servizio Meteorologico del Kenya ha avvertito che le precipitazioni potrebbero proseguire anche nei prossimi giorni, aggravando la fragilità di un territorio già provato. Le autorità invitano la popolazione a spostarsi dalle aree a rischio e a seguire le istruzioni della Protezione civile, che monitora costantemente le condizioni del suolo e dei corsi d’acqua. La Croce Rossa del Kenya, come riportato da Sky News, ha segnalato che molte delle strade riaperte sono state nuovamente sommerse dal fango, rendendo instabile l’intero sistema di collegamenti nella regione.

Il ministro Murkomen, in una dichiarazione alla stampa, ha ribadito la gravità della situazione, esprimendo profonda solidarietà alle famiglie colpite e ricordando che alcuni nuclei hanno perso più di cinque parenti in un solo giorno. Ha inoltre annunciato l’invio di forniture alimentari e materiali d’emergenza per via aerea, compresi i documenti destinati agli studenti impegnati negli esami nazionali nelle quindici scuole rimaste isolate.

Gli esperti avvertono che l’aumento della frequenza di eventi estremi come questo è un segnale allarmante del cambiamento climatico, che sta trasformando le stagioni delle piogge in vere e proprie catastrofi.

Frana devastante nella Rift Valley: almeno 26 vittime e decine di dispersi

Il dramma che ha colpito la zona di Chesongoch, nel cuore della Rift Valley keniana, continua ad assumere dimensioni sempre più gravi. Le autorità locali hanno confermato che il bilancio dei morti è salito ad almeno 26 persone, dopo il recupero di altri quattro corpi nelle ultime ore.

Strade, ponti e vie di collegamento sono stati letteralmente distrutti, rendendo estremamente complesso l’arrivo dei soccorsi. Per raggiungere le località isolate, il governo ha dispiegato l’esercito, mobilitando quattro aerei militari e personale specializzato nella gestione dei disastri naturali.

Le autorità hanno stimato in 25 il numero dei dispersi, mentre il rischio di ulteriori smottamenti rimane alto a causa del terreno ormai saturo d’acqua.