Dalla culla del Negroni arriva la bottiglia Giacosa Negroni, un distillato di stile e identità che celebra il classico cocktail italiano in chiave contemporanea. Accanto a essa, debutta anche il nuovo Amaro al Negroni e una linea di merchandising esclusiva che porta lo spirito del locale ben oltre il bicchiere. Tutti i prodotti sono disponibili al bar di via della Spada 15/R a Firenze, ma anche online sul nuovo sito giacosafirenze.com, pensato come una finestra digitale sull’universo Giacosa: drink, eleganza e lifestyle.
Il Giacosa Negroni è un omaggio moderno a una leggenda del bere italiano. Un cocktail deciso e contemporaneo, centrato sul bitter e leggermente più amaro, pensato per chi cerca un gusto autentico, ma capace di parlare al presente. Dietro questa nuova bottiglia c’è la volontà di racchiudere l’essenza del bar in un formato da condividere: un Negroni già pronto da servire, dal profilo elegante, pulito e inconfondibilmente toscano. Accanto a lui, il nuovo Amaro al Negroni completa l’esperienza sensoriale con note floreali e speziate. Una reinterpretazione raffinata dell’aperitivo italiano, morbida, ma complessa, ideale da gustare liscia o come base per cocktail creativi. Una vera “coccola” per chi ama il bere consapevole e di qualità.
La visione Giacosa 1815 non si ferma al banco del bar. Nasce infatti una collezione di oggetti di design e accessori firmati Giacosa, pensata per portare l’estetica del locale nella vita di tutti i giorni. Tra le novità, la spilla e il fermacravatte in ottone con monogramma Giacosa 1815, simboli discreti di appartenenza e i sottobicchieri in pelle, proposti nelle tonalità petrolio o rosa, singolarmente o in set da sei. Piccoli dettagli che incarnano lo stile di un marchio che fa della raffinatezza un tratto distintivo.
A suggellare questo nuovo capitolo, Giacosa 1815 ha ottenuto 1 PIN da The Pinnacle Guide, l’autorevole guida internazionale che celebra l’eccellenza nel mondo della mixology. Un riconoscimento che inserisce lo storico locale fiorentino tra i migliori bar del mondo.
“È la conferma che il nostro lavoro, dietro e davanti al bancone, è apprezzato anche da una giuria internazionale — spiega Luca Manni, F&B Manager di Giacosa 1815 e del Gruppo Valenza — e rappresenta un punto di partenza per aspirare a traguardi ancora più ambiziosi nei prossimi cicli di valutazione”.
Riaperto nel 2019 dal Gruppo Valenza, già artefice della rinascita di due icone dell’ospitalità italiana, Caffè Gilli (1733) e Caffè Paszkowski (1903), Giacosa 1815 è tornato a essere un punto di riferimento per chi ama il bere d’autore. Sotto la guida di Marco Valenza, il locale ha trovato nuova vita in una sede adiacente agli ambienti originali del Casoni, dove più di un secolo fa nacque il Negroni. Il progetto di restauro, firmato dagli architetti Paolo Becagli e Alessandro Interlando, ha saputo unire tradizione e contemporaneità, restituendo a Firenze un luogo dal fascino senza tempo.
Oggi, Giacosa 1815 non è solo un bar, ma una destinazione: un punto d’incontro tra memoria, innovazione e cultura del bere. Con la nascita delle nuove bottiglie e l’espansione del suo universo lifestyle, il marchio fiorentino riafferma la propria identità di icona del gusto italiano, capace di evolversi senza mai tradire la sua storia.
