La Procura di Milano ha disposto il sequestro di un cantiere in viale Papiniano 48, nell’ambito delle indagini sull’urbanistica cittadina. L’area interessata sarebbe sottoposta a vincolo paesaggistico e le autorità contesterebbero l’uso della Scia al posto del permesso di costruire, sollevando sospetti di abusi edilizi e violazioni delle normative urbanistiche.
Inchiesta urbanistica a Milano: sequestrato nuovo cantiere in viale Papiniano
La Procura di Milano ha disposto un sequestro preventivo urgente per un cantiere situato in viale Papiniano 48, dove era in corso la demolizione di un laboratorio-deposito di quattro piani, di cui uno interrato, con l’obiettivo di realizzare un edificio residenziale di otto piani fuori terra.
La notizia, anticipata da La Verità, è stata confermata dalle pm Giovanna Cavalleri e Luisa Baima Bollone. Secondo gli inquirenti, l’intervento sarebbe stato qualificato come “ristrutturazione” tramite una Scia, anziché come nuova costruzione, aggirando così la necessità di un permesso di costruire. L’area, vincolata paesaggisticamente e parte del Nucleo di Antica Formazione, richiederebbe invece il rispetto di specifiche norme urbanistiche, tra cui l’elaborazione di un piano attuativo per edifici di altezza superiore ai 25 metri o con densità maggiore di 3 metri cubi per metro quadrato.
Le pm hanno incaricato il pool edilizia della polizia locale di eseguirlo entro dieci giorni, prima della revisione da parte di un gip.
Sequestrato nuovo cantiere in viale Papiniano a Milano: indagini e responsabili dell’intervento
Come riportato da Milano Today, nell’inchiesta risulterebbero indagati l’imprenditore Salvatore Murè, legale rappresentante della Papiniano 48 Srl e della Murè Costruzioni Srl, e il progettista Mauro Colombo.
La vicenda è emersa a seguito di un esposto presentato dal condominio vicino al cantiere. L’azione della Procura rientra in un più ampio quadro di controlli sulle trasformazioni edilizie irregolari, mirati a bloccare interventi che possano incidere significativamente sull’assetto urbanistico cittadino.