Argomenti trattati
Una settimana all’insegna del maltempo
La settimana che si è appena aperta si preannuncia particolarmente instabile per il territorio italiano. Secondo le previsioni meteorologiche, l’alta pressione faticherà a stabilizzarsi, lasciando spazio a una fase atmosferica caratterizzata da piogge e temporali. I fenomeni piovosi interesseranno principalmente le pianure del Nord, in particolare il Triveneto, e le aree interne del centrosud.
In serata, non si escludono temporali anche nell’arco alpino, mentre il resto del Paese potrà godere di spazi soleggiati e temperature gradevoli.
Dettagli delle previsioni giornaliere
Martedì 13, il maltempo continuerà a colpire il Nordovest e le zone montuose, con temporali previsti. Al Centro, si assisterà a nubi sparse e temporali sui settori montuosi, mentre al Sud i rovesci si alterneranno a schiarite, in particolare nelle zone peninsulari. Mercoledì 14, si prevede una temporanea attenuazione dei rovesci, con un tempo più soleggiato al Nord e isolati rovesci pomeridiani sui monti del Centro. Tuttavia, la tendenza generale rimane verso un maltempo persistente, soprattutto al Sud.
Possibile formazione di un ciclone mediterraneo
Le ultime analisi meteo indicano un rischio significativo di formazione di un ciclone mediterraneo a partire dal 15 maggio. Questo fenomeno, noto come Tlc (Tropical like cyclone), potrebbe portare forti venti e precipitazioni abbondanti, in particolare nelle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori. Nel frattempo, un altro vortice proveniente dal Mar Baltico si prepara a inviare una passata temporalesca al Nord tra giovedì e venerdì, aumentando ulteriormente l’instabilità atmosferica.