> > Spazio: Casellati, 'non è più settore nicchia, influenzer&...

Spazio: Casellati, 'non è più settore nicchia, influenzerà economia globale'

default featured image 3 1200x900

Roma, 16 dic. (Adnkronos) - "Lo spazio già oggi è una dimensione essenziale per la nostra quotidianità. È una finestra aperta sulle nostre comunicazioni, sui nostri spostamenti, sulle nostre città, sulle condizioni atmosferiche che ci circondano. Ma al contemp...

Roma, 16 dic. (Adnkronos) – "Lo spazio già oggi è una dimensione essenziale per la nostra quotidianità. È una finestra aperta sulle nostre comunicazioni, sui nostri spostamenti, sulle nostre città, sulle condizioni atmosferiche che ci circondano. Ma al contempo lo spazio racchiude le sfide del futuro prossimo. Un patrimonio di conoscenze, prospettive e risorse che ci consentiranno di disegnare il mondo della generazione che verrà. Celebrare oggi lo spazio significa pertanto diffondere consapevolezza sulle tante potenzialità e sui possibili apporti di un settore che non può più essere considerato di nicchia, perché è destinato ad influenzare le traiettorie dell’economia globale, e quindi gli scenari internazionali". Lo sottolinea la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, aprendo il convegno a Palazzo della Minerva su 'Spazio, sicurezza e difesa'.

Per spiegare come lo spazio sia destinato a influenzare l'economia del pianeta "è sufficiente guardare alle ricadute sui problemi che oggi avvertiamo come più pressanti. In queste settimane – osserva Casellati – è di grande e drammatica attualità il tema del prezzo delle materie prime e della scarsità di approvvigionamenti. La questione della sostenibilità economica e del contrasto ai cambiamenti climatici prodotti da inquinamento e degrado ambientale è al centro dell’agenda internazionale. Ci si interroga sul modello economico che, nella fase del post Covid-19, potrà consentire una crescita duratura ai nostri sistemi produttivi. Parlare di spazio significa parlare di tutto questo. Perché l’economia dello spazio ci offre una leva in più. Espandendosi a vista d’occhio e incorporando i settori e servizi più disparati. Non parliamo solo di comunicazioni o innovazioni tecnologiche. Parliamo della possibilità di sfruttare le risorse naturali dello spazio, dall’idrogeno all’elio fino ai minerali preziosi. Parliamo del turismo interplanetario, che a sua volta presuppone una nuova concezione delle infrastrutture e dei trasporti. Parliamo delle applicazioni relative all’agricoltura e all’energia sostenibile, da sviluppare grazie all’intelligenza artificiale, e quindi della possibilità di realizzare le prospettive di una economia verde".