Argomenti trattati
Un violento terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito l’ovest della Turchia alle 19:53 ora locale, provocando il crollo di oltre dieci edifici e causando vittime e numerosi feriti. La scossa, avvertita in diverse province e anche nei Paesi vicini, ha seminato il panico tra la popolazione, spingendo migliaia di persone a riversarsi in strada.
Le squadre di soccorso sono al lavoro tra le macerie alla ricerca di dispersi.
Scossa di magnitudo 6.1 colpisce la Turchia occidentale
Nella serata di domenica, un terremoto di magnitudo 6.1 ha interessato la provincia di Balikesir, nella parte occidentale della Turchia, con epicentro localizzato nel distretto di Sindirgi a circa 10-11 chilometri di profondità. La scossa, avvertita chiaramente anche a Istanbul, Smirne e nelle province circostanti, ha provocato il crollo di oltre dieci edifici e danni a diverse abitazioni nei villaggi vicini, tra cui Golcuk, dove è caduto anche il minareto di una moschea. Poco dopo, è stata registrata una scossa di assestamento di magnitudo 4.6.
Violento terremoto nell’ovest della Turchia: più di 10 edifici crollati, vittime e feriti
Secondo quanto riportato dal ministro degli Interni turco Ali Yerlikaya ai giornalisti, il bilancio provvisorio è di un morto e 29 feriti, nessuno dei quali in condizioni gravi. La vittima è un uomo di 81 anni deceduto dopo essere stato estratto dalle macerie.
Il ministro dell’Interno Ali Yerlikaya ha reso noto che cinque persone, tra cui un’anziana, sono state salvate da un edificio crollato, mentre altre sono state tratte in salvo nei villaggi circostanti. Nei pressi di Sindirgi sarebbero crollati sedici edifici, per lo più case e palazzi abbandonati, ma gli abitanti sono riusciti a evacuare in tempo. Le squadre dell’Agenzia turca per la gestione dei disastri (Afad) e di altre istituzioni hanno avviato immediatamente i rilievi e le operazioni di messa in sicurezza.
Violento terremoto nell’ovest della Turchia: reazioni ufficiali e contesto sismico
Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha espresso vicinanza alla popolazione colpita, sottolineando che tutte le istituzioni competenti sono mobilitate e che la situazione viene costantemente monitorata.
Porgo i miei auguri a tutti i cittadini colpiti. Tutte le istituzioni competenti si sono mobilitate. Che Dio protegga il nostro Paese da ogni calamità”.
La Turchia, attraversata da importanti faglie tettoniche, è altamente esposta al rischio sismico: nel febbraio 2023 un devastante terremoto nel sud-ovest causò oltre 53mila vittime e distrusse gran parte di Antakya, mentre lo scorso luglio una scossa di magnitudo 5.8 nella stessa regione provocò un morto e 69 feriti. Negli ultimi anni sono stati avviati progetti per migliorare la sicurezza antisismica degli edifici, ma la vulnerabilità di molte aree rimane elevata.
IN TURCHIA CROLLANO EDIFICI RESIDENZIALI: FORTE TERREMOTO A BALIKESIR
Nella provincia di Balıkesir si è verificato un terremoto di magnitudo 6,1. Sono seguite scosse di assestamento di magnitudo 4,6 e 4,1.
Nella città di Sandırgı sono crollate completamente diverse case, mentre… pic.twitter.com/Aj52KKJ1Lz
— InfoDefenseITALIA (@GiovanniNi37347) August 11, 2025