> > "Vladimir Putin ci provoca": aereo militare russo sorvola fregata tedesca nel...

"Vladimir Putin ci provoca": aereo militare russo sorvola fregata tedesca nel Mar Baltico

aereo russo mar baltico

Le provocazioni aeree russe nel Mar Baltico e la risposta prudente ma decisa di Germania e Nato.

Nelle ultime ore il Mar Baltico e i confini orientali dell’Europa sono tornati al centro dell’attenzione internazionale a causa di una serie di episodi che hanno alimentato le preoccupazioni per la sicurezza regionale. Diversi sorvoli e intrusioni nello spazio aereo di paesi Nato, attribuiti a velivoli e droni russi, sono stati interpretati come segnali di provocazione da parte di Mosca.

In questo contesto, le istituzioni europee e l’Alleanza Atlantica hanno riaffermato la necessità di mantenere unità e determinazione, evitando allo stesso tempo reazioni impulsive che potrebbero aggravare la situazione.

Episodi di tensione nel Mar Baltico

Il ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, durante un intervento al Bundestag, ha riferito che un velivolo militare russo ha sorvolato una fregata della Marina tedesca impegnata nel Mar Baltico. L’episodio è stato accostato ad altri casi simili verificatisi nei giorni scorsi, come le incursioni di droni e caccia russi nei cieli polacchi ed estoni. Pistorius ha sottolineato che questi comportamenti indicano una strategia sempre più frequente e aggressiva da parte di Mosca, volta a mettere alla prova i confini e la prontezza degli stati membri dell’Alleanza Atlantica.

Aereo militare russo sorvola fregata tedesca sul Mar Baltico

“Putin vuole provocarci, Putin vuole provocare gli stati membri della Nato e vuole identificare, denunciare e sfruttare le presunte debolezze dell’alleanza”, ha dichiarato Pistorius.

Secondo il ministro, il presidente russo Vladimir Putin mirerebbe a provocare i paesi Nato, cercando di individuare ed eventualmente sfruttare presunte fragilità interne all’organizzazione. Pistorius ha ribadito che tale approccio rappresenta un errore di valutazione, poiché l’Alleanza ha già dimostrato unità e fermezza nelle sue reazioni. Allo stesso tempo, ha insistito sull’importanza di mantenere equilibrio e cautela, evitando risposte dettate dall’allarmismo e non cadendo nella trappola delle provocazioni.

Il suo intervento si è svolto nel contesto della discussione sul bilancio della difesa per il 2026, che prevede un rafforzamento consistente delle risorse destinate alla Bundeswehr.