Andrea Pagano, Boss in incognito, pronta a scoprire cosa accade davvero tra i suoi dipendenti cilentani.
Andrea Pagano protagonista di Boss in incognito: la sorpresa tra le bufale
Andrea Luigia Pagano, nata a Paestum il 9 marzo 1993, è la protagonista della prima puntata della nuova stagione di Boss in incognito, il programma di Rai Due condotto da Elettra Lamborghini…
La novità? La stessa Lamborghini sarà “infiltrata” insieme ad Andrea nella San Salvatore, per osservare da vicino il lavoro quotidiano e le dinamiche interne dell’azienda…
La San Salvatore non è solo un’azienda… È un piccolo mondo nel cuore del Cilento, a due passi dal Parco Archeologico di Paestum. Qui latte, ristorazione, conserve, vino e olio: prodotto tutto sotto lo stesso tetto. Andrea, figlia del fondatore Giuseppe, ha preso in mano le redini dell’attività paterna con grande passione… Con il marito Antonello Ricco e i due figli, Giusy e Gianandrea, gestisce la quotidianità e naturalmente l’impresa.
«Non è facile vedere cosa pensano davvero i dipndenti…», racconta Andrea in esclusiva a Rai Due prima della registrazione. «A volte pensi di conoscere tutti, ma poi scopri dettagli che ti sorprendono». Una settimana di finti format, passaggi di mano nei reparti, sorrisi forzati e battute: tutto per catturare la realtà senza filtri…!
I dipendenti, ovviamente ignari, credono che si stia girando un programma sul reinserimento lavorativo… Poi, al termine della settimana, ecco la sorpresa per tutti: la titolare e la Lamborghini appaiono… senza maschere… «C’è chi ride, chi si imbarazza… ma è proprio in quei momenti che emerge la vera storia della nostra azienda», confida Andrea. Del resto non è questo il format?
Andrea Pagano di Boss in incognito racconta la vita quotidiana tra latte, cucina e vino
L’azienda si sviluppa su quattro business unit, definite così in gergo imprenditoriale: Latteria San Salvatore, Cucina San Salvatore, Dispensa San Salvatore e Tenute San Salvatore… Ogni unità ha una sua vita, un ritmo e, soprattutto, un legame stretto con il territorio.
La Latteria è decisamente il fiore all’occhiello, le circa 800 bufale allevate in azienda producono latte che diventa mozzarelle, Cremosi, yogurt. «Ogni forma di mozzarella racconta la passione dei nostri ragazzi», dice Andrea durante un sopralluogo mattutino tra i tavoli di mungitura. La Cucina gestisce ristorazione e catering, mentre la Dispensa cura conserve e sughi pronti. Infine, Tenute San Salvatore si occupa di vino e olio, con vigneti e uliveti che si estendono tra colline e mare, un panorama eccezionale da togliere il fiato.
Durante le riprese naturalmente il ritmo è frenetico, e Andrea Pagano? Si cala nei panni di chi serve al banco, pulisce le stalle, assaggia conserve. Dettagli minuti, gesti ripetitivi, ma fondamentali per capire la realtà dei propri collaboratori. «A volte ti scappa un sorriso, altre una parola di troppo…», racconta la titolare, mentre osserva un dipendente intento a preparare i caciocavalli.
Il programma non è solo intrattenimento. È un racconto vero, quasi un reportage, fatto di scambi, confidenze e piccoli segreti svelati tra un pranzo e una mungitura. Fonti interne confermano: alcuni dipendenti, scoperta la verità, sono rimasti commossi, altri invece sorpresi, increduli.
La prima puntata? Promette un mix di emozioni, tra territorio, tradizione e vita quotidiana di un’azienda che è simbolo del Cilento…. E Andrea Pagano, boss in incognito, si rivela non solo imprenditrice, ma anche osservatrice attenta, pronta a cogliere ogni sfumatura. Non mancano i dettagli curiosi, come il caffè sul bancone, le risate dei bambini tra i filari di ulivi, e quel silenzio che precede sempre una rivelazione.