> > Pippo Baudo, camera ardente al Teatro delle Vittorie: gesto inatteso tra la f...

Pippo Baudo, camera ardente al Teatro delle Vittorie: gesto inatteso tra la figlia Tiziana e Katia Ricciarelli

pippo baudo katia ricciarelli

Pippo Baudo, l’ultimo saluto carico di emozione: Katia Ricciarelli e la televisione italiana rendono omaggio al conduttore.

Al Teatro delle Vittorie, dove amici, colleghi e ammiratori si sono raccolti per dare l’ultimo saluto a Pippo Baudo, un momento ha catturato l’attenzione di tutti. Tra la folla, la figlia Tiziana e l’ex moglie del conduttore, Katia Ricciarelli, hanno compiuto un gesto inatteso che ha lasciato senza parole. L’emozione era palpabile, e quell’istante, carico di tensione e sorpresa, ha raccontato più di mille parole.

Pippo Baudo, camera ardente al Teatro delle Vittorie

Il Teatro delle Vittorie di Roma, simbolo della storia della televisione italiana, accoglie oggi amici, colleghi e ammiratori per l’ultimo saluto a Pippo Baudo. La camera ardente sarà visitabile dalle 10 alle 20 di oggi e domani dalle 9 alle 12, offrendo a tutti l’occasione di rendere omaggio a un conduttore che ha accompagnato generazioni di italiani.

Il feretro, collocato nello studio dove Baudo ha realizzato molti dei suoi programmi più celebri, è avvolto da un sipario rosso e circondato da rose e da un picchetto d’onore dei carabinieri in alta uniforme. Un grande schermo proietta immagini della sua carriera, ripercorrendo successi e momenti indimenticabili, in un allestimento sobrio ma carico di simboli.

Baudo, il colpo di scena alla camera ardente tra Katia Ricciarelli e la figlia di Pippo

Tra i momenti più emozionanti della giornata, l’arrivo di Mara Venier e di Katia Ricciarelli, ex moglie del conduttore, ha colpito tutti. Le due donne si sono sedute accanto alla figlia Tiziana, confortandola con un abbraccio durante questo doloroso addio. All’ingresso hanno stretto la mano al direttore generale della Rai, a testimonianza dell’affetto e del rispetto che la comunità dello spettacolo nutriva per Baudo.

“Tutti quanti si adopereranno nel solco proprio della tradizione e della modalità di espressione di Pippo. Io credo che ci siano tantissimi personaggi straordinari, abbiamo appena visto Mara che è venuta a dare il saluto, arriveranno dopo Carlo Conti, Rosario Fiorello, c’è Renzo Arbore. Insomma la Rai non è finita, la tv televisione non è finita, Pippo è con noi e tutti si ispireranno a lui. Compreso credo anche il giovane De Martino che è uno straordinario performer, uno straordinario artista”, ha sottolineato il direttore Roberto Sergio.

Il cordoglio e i funerali di Pippo Baudo

Il cordoglio istituzionale si è espresso con corone inviate dalle più alte cariche dello Stato, tra cui quelle del Presidente della Repubblica, del presidente della Camera, del ministro degli Esteri, del sindaco di Roma e della Rai. Tra i presenti anche l’avvocato Giorgio Assumma, il giornalista Gigi Marzullo e l’attrice Gloria Guida.

“Un italiano positivo, ha saputo far ridere senza mai essere volgare. Era un uomo colto, una bella immagina dell’Italia positiva”, ha commentato davanti ai giornalisti il ministro Tajani.

Lino Banfi, visibilmente emozionato, ha dichiarato:

“Delle quattro B del ‘36 – Baudo, Banfi, Bergoglio e Berlusconi – sono rimasto solo io. Non dirò ‘Pippo ci vediamo presto’, gli voglio bene ma c’è ancora tempo“.

Le esequie si terranno mercoledì 20 agosto alle 16 nella Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, città natale del conduttore, e saranno trasmesse in diretta sul Tg1 dalle 15:30 alle 18:10, permettendo a tutti di partecipare all’ultimo saluto.