Argomenti trattati
Problema/scenario
Negli ultimi anni, il panorama della ricerca online ha subito un cambiamento radicale. Con l’emergere di motori di ricerca basati su intelligenza artificiale come ChatGPT, Perplexity, Google AI Mode e Claude, la modalità di interazione degli utenti con i contenuti è cambiata drasticamente. I dati mostrano un trend chiaro: la percentuale di zero-click search ha raggiunto il 95% con Google AI Mode e tra il 78% e il 99% con ChatGPT.
Questo ha portato a un crollo del CTR organico post-AI Overview, dove il CTR della prima posizione è sceso dal 28% al 19% (-32%), evidenziando un passaggio dal paradigma della visibilità a quello della citabilità. Molti editori, come Forbes, hanno registrato un calo del traffico del -50% e Daily Mail del -44%.
Analisi tecnica
La transizione verso i motori di ricerca basati su intelligenza artificiale ha introdotto nuove tecnologie e meccanismi. I modelli di risposta come RAG (Retrieval-Augmented Generation) offrono un approccio distintivo rispetto ai modelli fondativi. Mentre i modelli fondativi si basano su una comprensione pre-addestrata delle informazioni, i RAG attingono a fonti esterne in tempo reale per fornire risposte più accurate. Le differenze tra piattaforme come ChatGPT, Perplexity e Google AI si riflettono nei loro meccanismi di citazione e nelle modalità di selezione delle fonti, con un’attenzione particolare al grounding e ai citation patterns.
Framework operativo
Fase 1 – Discovery & foundation
- Mappare ilsource landscapedel settore
 - Identificare25-50 prompt chiave
 - Testare suChatGPT,Claude,Perplexity,Google AI Mode
 - Setup Analytics (GA4 con regex per bot AI)
 - Milestone:baseline di citazioni vs competitor
 
Fase 2 – Optimization & content strategy
- Ristrutturazione dei contenuti perAI-friendliness
 - Pubblicazione di contenuti freschi
 - Presenza cross-platform (Wikipedia, Reddit, LinkedIn)
 - Milestone:contenuti ottimizzati e strategia distribuita
 
Fase 3 – Assessment
- Metriche da tracciare:brand visibility,website citation,traffico referral,sentiment
 - Strumenti da utilizzare:Profound,Ahrefs Brand Radar,Semrush AI toolkit
 - Testing manuale sistematico
 
Fase 4 – Refinement
- Iterazione mensile suiprompt chiave
 - Identificazione di nuovi competitor emergenti
 - Aggiornamento dei contenuti non performanti
 - Espansione su temi contraction
 
Checklist operativa immediata
- Implementare FAQ conschema markupin ogni pagina importante
 - UtilizzareH1/H2in forma di domanda
 - Preparare un riassunto di 3 frasi all’inizio dell’articolo
 - Verificare l’accessibilità senza JavaScript
 - Controllare il filerobots.txt: non bloccareGPTBot,Claude-Web,PerplexityBot
 - Aggiornare il profilo LinkedIn utilizzando un linguaggio chiaro
 - Pubblicare recensioni fresche suG2eCapterra
 - Effettuare aggiornamenti su Wikipedia eWikidata
 - Pubblicare contenuti suMedium, LinkedIn e Substack
 
Prospettive e urgenza
Le aziende che adotteranno strategie di AEO potranno beneficiare di un vantaggio competitivo. Rimanere inattivi comporta rischi significativi, mentre i first movers possono cogliere opportunità uniche nel nuovo panorama della ricerca. L’evoluzione della ricerca potrebbe portare a modelli come Pay per Crawl di Cloudflare, rendendo cruciale l’ottimizzazione per i motori di ricerca AI.