I treni ad alta velocità, come i Frecciarossa, dovrebbero garantire ai passeggeri spostamenti rapidi e sicuri tra le principali città. Tuttavia, episodi recenti hanno mostrato come anche questi convogli possano trasformarsi in scenario di furti e appropriazioni illecite. È il caso di Gabriella Golia, derubata sul treno Napoli–Milano nei pressi di Roma.
Appello alla sicurezza sui treni e solidarietà dei colleghi di Gabriella Golia
In un video pubblicato sui propri canali social, Gabriella Golia, ex signorina Buonasera dei canali Mediaset, ha definito surreale la situazione e ha chiesto un maggiore presidio delle forze dell’ordine sui treni, evidenziando il senso di indifesa che provano i passeggeri.
L’episodio ha suscitato numerosi messaggi di solidarietà, tra cui quello della collega Emanuela Folliero, che ha raccontato di aver assistito spesso a simili episodi e ha sottolineato la necessità di denunciare con forza tali furti, che colpiscono cittadini comuni e personaggi pubblici allo stesso modo.
Gabriella Golia derubata sul Frecciarossa per Milano: dramma per la star della tv
Durante un viaggio sul Frecciarossa da Napoli a Milano, Gabriella Golia, storica conduttrice televisiva milanese, e il marito Marco Alloisio, medico, sono stati derubati dei loro bagagli. L’episodio è avvenuto nei pressi di Roma e, secondo quanto riportato dalla stessa Golia sui social, i ladri hanno agito sotto i loro occhi.
“Sono sconvolta. Sul Frecciarossa Napoli-Milano, all’altezza di Roma, io e mio marito siamo stati derubati… sotto i nostri occhi. È surreale dover vivere una situazione del genere, in un luogo dove ci si dovrebbe sentire sicuri. La cosa che mi lascia senza parole è che non c’è nessuno che controlli, nessuno di cui potersi fidare davvero. Io credo che sia arrivato il momento che ci siano forze dell’ordine presenti su questi treni, perché viaggiare così significa sentirsi completamente indifesi”.
La presentatrice ha raccontato lo choc provato nell’essere vittima di un furto in un luogo dove ci si aspetterebbe sicurezza e controllo, sottolineando l’assenza di personale in grado di intervenire tempestivamente.
Visualizza questo post su Instagram