La morte di Ornella Vanoni, iconica voce della musica italiana, ha lasciato un vuoto profondo nel panorama culturale e artistico del Paese. Con una carriera lunga e straordinaria, l’artista non è stata solo una cantante, ma un simbolo di eleganza, ironia e autenticità, capace di conquistare generazioni di spettatori e colleghi. Il suo addio ha suscitato reazioni commosse sia nel mondo dello spettacolo sia in quello della politica, testimoniando l’impatto universale della sua arte.
L’omaggio del mondo dello spettacolo per la morte di Ornella Vanoni
Il mondo dello spettacolo e non solo ha salutato con profondo dolore Ornella Vanoni, morta a Milano all’età di 91 anni, riconoscendo in lei una voce unica e un’artista senza tempo. Vasco Rossi ha scritto: “Ciao mitica Ornella, grazie per questa interpretazione per la voce per l’ironia costante”, ricordando il suo talento e il suo spirito ironico.
Fabio Fazio, conduttore di Che Tempo Che Fa, ha commentato: “Non sono in grado di dire niente. Sono senza parole e non ero pronto a tutto questo. Non mi pare possibile. Non riesco a dire proprio niente”, mentre Luciana Littizzetto ha condiviso su Instagram una foto della cantante con la didascalia “Tesora mia adorata”.
Simona Ventura ha dichiarato: “Ornella Vanoni la più grande, un dispiacere immenso. La tua musica resterà nel nostro cuore per sempre”, e Mara Venier ha aggiunto: “Addio adorata Ornella… mi mancherai tanto”. Renato Zero ha scritto una lunga riflessione: “Una luce si è spenta sulla scena della vita, e noi rimaniamo qui, nel buio, a cercare il respiro caldo di una voce che ci ha accompagnati per anni. È volata via Ornella Vanoni. Una donna, un’artista, un’anima che non ha mai avuto paura di mostrarsi vera, intensa, irripetibile.
Anche Loredana Bertè ha ricordato Ornella con parole commosse: “Ornella non può averci lasciato lei voleva vivere. Una donna affascinante, intelligente e colta, autoironica, un’artista immensa… senza fine. Quanto ci mancherai amica mia”. Gianni Morandi si è limitato a un semplice ma intenso: “Ciao Ornella”, mentre Patty Pravo ha scritto: “Ornellik. Grande artista, grande amica. Ti vorrò per sempre bene… mi mancherai. La tua Nicopat”. Samuele Bersani ha condiviso il suo dolore: “Perdo l’amica più vitale, curiosa, ironica, profonda e irriverente che abbia mai avuto ma se ‘di là’ c’è veramente un altro mondo, ora Ornella è già insieme a Lucio. L’unica consolazione è questa”, citando Lucio Dalla. Laura Pausini ha aggiunto: “Ognuno ha i suoi cantanti preferiti… la mia era Lei. Riposa in Pace meravigliosa Ornella, la tua voce, la tua personalità, la tua luce, non ci lasceranno mai. Unica”.
Altri artisti hanno ricordato Ornella con parole piene di affetto e gratitudine: “Ciao Ornella, ci mancherai tanto. Grazie” (Eros Ramazzotti), “Ciao Ornella voce indelebile dell’arte, della vita” (Giorgia), “‘Ma io e te dove ci siamo conosciuti?’ È sempre stata l’unica domanda che mi facevi a cui non si riusciva a dare una risposta. Grazie per l’affetto, le cene, gli insegnamenti, e tutto il tempo che in questi anni mi hai regalato, resterai sempre nei miei ricordi, nel mio cuore e nei miei occhi” (Mahmood), “Una diva e un’amica” (Elodie). Cristiano Malgioglio ha scritto: “Che dolore…… Grande Ornella. Senza di te, e senza la tua meravigliosa voce, la musica sembra svanire. Grazie per aver cantato delle mie canzoni. Questa era la nostra preferita: Amore mio amico mio”.
Giuliano Sangiorgi ha ricordato con commozione: “Ci eravamo conosciuti nel 2019 al Filodrammatici di Milano a un concerto di Gino Pacifico di cui ero ospite. Lei arrivò nei camerini a fine show e io feci tutto quello che si fa davanti a una regina: tutti i complimenti possibili per le emozioni che ci ha regalato. Lei mi disse che avrebbe voluto scrivessi per lei. Dopo tutta una vita passata ad ascoltarla e ammirarla il regalo vero però fu il suo per me. Scrissi ‘Arcobaleno’, brano ispirato dalle sue esperienze internazionali”. Emma Marrone ha ricordato Ornella Vanoni con un post toccante: “Ciao Ornella.. Non trovo le parole per descrivere tutto ciò che sei stata per me .. so solo che mi mancherai infinitamente … Ciao Orny .. al prossimo appuntamento. Ti amo”.
Anche giornalisti e personaggi pubblici hanno voluto rendere omaggio: Enrico Mentana ha scritto “Addio regina”, Carlo Conti ha ricordato: “Ciao Ornella, unica in tutto”, Amadeus ha salutato la cantante con queste parole: “Artista straordinaria e Donna speciale! E’ stato per me un privilegio condividere tanti momenti belli, divertenti e indimenticabili. Mancherai tanto a tutti. Ti voglio bene Ornella”.
Il cordoglio unanime dimostra quanto Vanoni abbia lasciato un’impronta indelebile nella musica e nella vita personale di colleghi e amici, diventando simbolo di eleganza, passione e autenticità artistica.
Morta Ornella Vanoni, il cordoglio della politica e delle istituzioni
Anche il mondo della politica e delle istituzioni ha espresso profondo cordoglio per la perdita di Ornella Vanoni. Alessandro Giuli, ministro della Cultura, ha dichiarato: “Con la scomparsa di Ornella Vanoni l’Italia perde una delle sue artiste più originali e raffinate. Con la sua voce unica, e una capacità interpretativa senza eguali, ha scritto pagine importanti nella storia della canzone, del teatro e dello spettacolo italiano. A nome mio personale e del ministero della Cultura esprimo cordoglio e vicinanza ai familiari”.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato: “Profondo cordoglio per la scomparsa di Ornella Vanoni, voce inconfondibile della nostra musica, che ha segnato decenni di cultura italiana e accompagnato generazioni con brani senza tempo. L’Italia perde un’artista unica, che ci lascia un patrimonio artistico irripetibile”.
Matteo Salvini ha scritto: “Grande il mio dispiacere per la scomparsa di Ornella Vanoni. Un pezzo di storia della musica italiana. Una voce unica, inconfondibile, senza tempo. Per i ‘ragazzi’ della mia età, la sua versione di ‘Ma mi’ rimane un capolavoro assoluto. Buon viaggio Ornella”.
La politica e le istituzioni hanno riconosciuto in Ornella Vanoni non solo una voce straordinaria, ma una figura capace di rappresentare un patrimonio culturale collettivo, testimoniando quanto la sua eredità artistica continui a vivere nel cuore degli italiani e nelle pagine della storia della musica.
Visualizza questo post su Instagram