Il mondo del lusso e della moda italiana piange una delle sue figure più iconiche: Cesare Paciotti. Stilista e imprenditore visionario, ha trasformato l’azienda di famiglia in un marchio globale, capace di coniugare artigianalità, eleganza e innovazione. Celebre per le sue calzature dal design unico e il famoso tacco a pugnale, Paciotti ha portato le creazioni marchigiane ai red carpet internazionali, diventando un simbolo del Made in Italy nel mondo.
La sua scomparsa, a causa di un improvviso malore, lascia un vuoto profondo non solo nella moda, ma anche nella città di Civitanova Marche, che lo ha visto crescere e realizzare la sua carriera.
Addio a Cesare Paciotti, il visionario delle calzature di lusso
Il mondo della moda perde una delle sue figure più influenti: Cesare Paciotti si è spento all’età di 67 anni a causa di un malore improvviso nella sua abitazione di Civitanova Marche. Stilista e imprenditore, Cesare aveva preso le redini dell’azienda fondata dai genitori nel 1948, trasformandola in un brand internazionale celebre per l’eleganza dei materiali, l’artigianalità impeccabile e il caratteristico pugnale che caratterizza ogni creazione.
Con sua sorella Paola, ha saputo far conoscere le calzature marchigiane in tutto il mondo, dagli eventi di Hollywood ai mercati asiatici, imponendo uno stile distintivo che unisce glamour e audacia. Le sue creazioni, indossate da star come Beyoncé, Naomi Campbell, Paris Hilton, Eva Longoria e Maneskin, hanno rappresentato il perfetto connubio tra lusso e personalità, portando il Made in Italy ai massimi livelli.
Morto Cesare Paciotti a 67 anni: il drammatico malore in casa e l’intervento dei soccorsi
Nella serata di domenica 12 ottobre 2025, Cesare Paciotti è stato colto da un malore improvviso nella sua abitazione di Civitanova Alta. Secondo le prime indiscrezioni, l’imprenditore sarebbe stato trovato a terra da un’assistente domestica, che avrebbe prontamente allertato i familiari. Nonostante l’intervento tempestivo dei soccorsi, per lui non c’è stato nulla da fare. La notizia della sua morte ha suscitato un profondo cordoglio nella comunità e nel mondo della moda.
Cesare lascia tre figli e un’eredità imprenditoriale e artistica destinata a rimanere un punto di riferimento nel panorama della moda internazionale. La data dei funerali non è ancora stata resa nota, ma l’Italia della moda e la sua città natale, Civitanova Marche, piangono la perdita di un maestro del design e dell’eleganza.
Visualizza questo post su Instagram