> > Sanremo 2026, tensione dietro le quinte: Carlo Conti alle prese con la clauso...

Sanremo 2026, tensione dietro le quinte: Carlo Conti alle prese con la clausola Rai nel nuovo regolamento

Sanremo 2026 Carlo Conti

Sanremo 2026: Carlo Conti alle prese con regole inedite e la selezione dei Big. Ecco le ultime indiscrezioni.

La corsa al Festival di Sanremo 2026 entra nella fase decisiva: tra nuovi regolamenti, trattative complesse con le case discografiche e la selezione dei Big, Carlo Conti si prepara a svelare la rosa degli artisti che calcheranno il palco dell’Ariston. Tra colpi di scena e polemiche già previste, il Festival promette di confermarsi uno degli eventi musicali più attesi d’Italia.

Le sfide della preparazione del Festival di Sanremo 2026

La strada verso Sanremo 2026 si è rivelata particolarmente tortuosa, tra trattative complesse e decisioni strategiche. Carlo Conti, conduttore e direttore artistico, si prepara finalmente a svelare la lista dei Big, prevista entro le prossime due settimane, ma la scelta dei cantanti sarebbe stata rallentata da alcuni ostacoli organizzativi.

Sarebbero oltre 200 le candidature per la categoria Big, e la rosa finale potrebbe arrivare a includere tra i 28 e i 30 artisti, superando i 26 previsti inizialmente. Tra i nomi più chiacchierati ci sono Alfa, Blanco, Angelina Mango, Sangiovanni, Diodato, Ermal Meta, Madame, Emma e Levante, con possibili ritorni di Michele Zarrillo, Donatella Rettore e Fausto Leali. Parallelamente, prosegue Sanremo Giovani, con oltre 500 proposte musicali arrivate alla commissione prima dell’inizio del contest, e un nuovo appuntamento in onda su Rai2 sotto la conduzione di Gianluca Gazzoli.

Sanremo 2026, problemi per Carlo Conti: le difficoltà della clausola Rai nel nuovo regolamento

La scorsa estate, il braccio di ferro tra il comune di Sanremo e la Rai aveva persino ipotizzato un Festival itinerante, con possibili spostamenti verso città come Viareggio, Torino, Napoli o Milano. Alla fine, l’accordo è stato trovato, ma non senza ulteriori intoppi: le case discografiche hanno richiesto un aumento dei rimborsi agli artisti, passando dai 63.000 euro degli anni precedenti a 75.600, e un adeguamento dei cachet per gli ospiti della serata cover, dai 4.000 euro agli 8.000 richiesti. Fortunatamente, anche su questo fronte si è trovato un compromesso.

Il vero nodo ora riguarda la nuova clausola proposta dalla Rai, volta a trasferire alle case discografiche la responsabilità di eventuali comportamenti sopra le righe dei Big in gara. Fan Page ha spiegato chiaramente:

In pratica se Rosa Chemical bacia Fedez sul palco e indigna mezza Italia, la casa discografica si assume la responsabilità, stessa cosa se Blanco distrugge il palco, cosa su cui la procura di Imperia aveva aperto addirittura un’indagine.”

Questo regolamento “anti scandali” mirerebbe a tutelare il Festival, ma rappresenta un rischio economico significativo per le etichette, nonostante l’aumento dei rimborsi. La settimana decisiva si prospetta intensa, tra annunci, polemiche e attese per la kermesse.