7 italiani su 10 non sanno scrivere queste parole, come evitare strafalcioni
Il disperato tentativo di salvare la lingua italiana, gli errori più comuni che si commettono parlando e scrivendo la lingua più bella del mondo.
Il disperato tentativo di salvare la lingua italiana, gli errori più comuni che si commettono parlando e scrivendo la lingua più bella del mondo.
"Tradita" di Maria Carboni: da avvocato a vendicatrice, la rinascita di Paz, tra mistero, inganno e vendetta.
Nel mondo del collezionismo moderno, poche passioni riescono a fondere con la stessa intensità arte, memoria e intrattenimento come quella per le action figure.
Beatrice Venezi torna al centro della scena e, neanche a dirlo, tutto ciò provoca una serie di polemiche.
È morto Giorgio Forattini, vignettista della satira politica che ha immortalato leader e momenti storici.
Quando il metallo diventa emozione e la scultura si fa gioiello.
Verona, Italia. Nel panorama dell’arte contemporanea europea, il nome Agron Hoti sta emergendo con forza e costanza.
Dal giornalismo al brand journalism, la sfida di un professionista che aiuta aziende e istituzioni a comunicare con linguaggi autentici e contenuti di valore In un tempo in cui la fiducia verso i media tradizionali è in crisi e la pubblicità fatica a catturare l’attenzione, cresce la figura d...
Un hub cinematografico tra Italia ed Emirati Arabi Uniti vedrà la luce nei prossimi mesi, segnando un passo decisivo nella diplomazia culturale promossa dal Governo Meloni.
Como celebra il fascino del Rinascimento con una mostra che è già tra gli appuntamenti più attesi del Giubileo 2025.
Il Ministro della Giustizia della Repubblica Italiana sostiene che l'educazione sessuale debba avvenire in famiglia.
Mariuto e la nuova stagione d’arte al Lechler Village di Como.
Nel suo ultimo intervento legato alle libere informazioni, l'appello di Papa Leone XIV è stato chiaro: «Siete voi la prima linea contro le notizie spazzatura».
Il settore degli stampati in Italia sta vivendo una fase di profondo rinnovamento che unisce il peso della tradizione con le opportunità offerte dall’innovazione.
Il Lago di Como si prepara a vibrare di meraviglia dal 2 al 5 ottobre.
Vigne di Fagnano è l’indirizzo che ancora non conoscevi, ma che stavi cercando.
Dietro le quinte dei castelli: ti accompagnano i castellani
Carta della Cultura 2025: tutto quello che le famiglie devono sapere per ottenere fino a 500 euro da spendere in libri e iniziative culturali.
La Fondazione “L’Uomo e il Pellicano” si distingue da anni per la sua capacità di unire mondi diversi, creando un dialogo costante tra cultura, educazione e solidarietà.
60 panel, 100 speaker dall’Italia e dall’estero e quasi 1200 presenze alla tre giorni dedicata all’innovazione inclusiva, organizzata da Willeasy e IO CI VADO APS dal 18 al 20 settembre a Martignacco (Udine).
Sabato 20 settembre, il Lago di Como si trasformerà in una passerella di sport, stile e relazioni esclusive grazie alla Hospitality Luxury Edition del MHR PADEL DAY CHALLENGE, l’evento che unisce il fascino del padel con l’eleganza dell’ospitalità di lusso.
Dal 18 al 20 settembre, Fiera Udine Esposizioni ospita Accessibility for the Future, l’evento ideato da Willeasy e IO CI VADO che trasforma Udine nella capitale dell’innovazione inclusiva.
Con l’evento “Intelligenza connettiva: ridisegnare i territori a prova di futuro" City Vision torna a Udine per il secondo anno.
Dal 18 al 20 settembre a Fiera Udine Esposizioni l’evento organizzato da Willeasy e IO CI VADO
Fondato dall’artista Christos Tsintsaris, che ha perso la vista da un occhio, BLINK registra dal 2023 una crescita raddoppiata.
Dietro ogni grande cambiamento ci sono persone con idee coraggiose. Idee che nascono spesso in piccoli team, dentro incubatori o spazi di coworking, e che grazie alla passione, alla ricerca e alla tecnologia diventano progetti capaci di trasformare la vita delle persone.
Ogni grande evento è fatto di appuntamenti, conferenze, incontri e spettacoli. Ma dietro il programma ufficiale, dietro le luci del palco e le foto condivise sui social, ci sono le persone che lo rendono possibile.
Udine, settembre 2025 – Il turismo accessibile si prepara a conquistare il centro della scena nel palinsesto di Accessibility for Future 2025, in programma dal 18 al 20 settembre presso Udine Esposizioni a Martignacco.
Il 18 settembre tre seminari, organizzati all’interno di Accessibility for Future 2025, per comprendere come orientarsi con le nuove regole previste dall’European Accessibility Act.
Accessibility for Future 2025 non è soltanto un evento inclusivo aperto a cittadini e famiglie. È anche — e soprattutto — un’occasione unica per imprese, istituzioni e professionisti che desiderano essere protagonisti del cambiamento.
Accessibility for Future 2025 non si limita a intrattenere: coinvolge, ispira, educa, sorprende.
Quando pensiamo alla parola “evento”, spesso ci vengono in mente tre immagini: un concerto, un pubblico festoso, un palco con luci colorate.
Nel cuore della Gallura, in quella parte di Sardegna che guarda al mare come via e non come confine, sorge un luogo in cui il sapere si fa ponte, ascolto, incontro.
L’Italia in trasformazione vista attraverso l’obiettivo del maestro Gianni Berengo Gardin. Addio a un grande artista.
Il nuovo portale diventa un museo digitale diffuso per valorizzare le oltre 10.000 opere della collezione e vivere l’arte a 360°, tra innovazione, inclusione e accessibilità.
L’università, oggi, non è più soltanto un luogo fisico dove seguire lezioni frontali e sostenere esami in aula.
Una scoperta legata alla Sindone riaccende l’interesse degli studiosi e apre nuovi scenari sul modo in cui potrebbe essere stata realizzata l’immagine impressa sul telo.
Dalle valli ticinesi al Grütli, la festa nazionale svizzera del 1 agosto racconta storie, emozioni e riti che resistono al tempo, tra cambiamenti, memoria collettiva e condivisione.
Per il fine settimana di venerdì 29 e sabato 30 agosto 2025 è in programma uno degli appuntamenti più simbolici dell’estate transfrontaliera: la quinta edizione di Borderless Beer Fest, la festa della birra che abbatte i confini animando le due Gorizie.
Roma, per una sera, diventa capitale della musica elettronica.
Arriva a Pietrasanta Emozioni Audaci, la mostra che intreccia pittura e tessitura nell’incontro creativo tra MADA e Fabio Morandi. Un dialogo visivo e materico che trasforma tappeti e colori in pura emozione.
Ad Assisi un’esposizione che mette in luce i luoghi sacri cristiani della Giordania, in un’iniziativa che punta a costruire un ponte culturale e spirituale in concomitanza con il Giubileo del 2025.
Dal 18 al 20 settembre 2025, il Friuli Venezia Giulia diventa punto di riferimento per l’accessibilità internazionale grazie a Accessibility for Future, evento promosso da Willeasy srl e IO CI VADO APS presso Udine Esposizioni a Martignacco.
Notizie.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano n.68 in data 01/03/2018