È il momento perfetto per ritrovare il gusto autentico delle esperienze intense, proprio come accade con un bicchiere di Fernet-Branca, l’amaro alle erbe aromatiche che da 180 anni rappresenta l’eccellenza italiana nel mondo.
In questa stagione di transizione, quando i ricordi delle vacanze si mescolano alla voglia di nuove scoperte, Fernet-Branca diventa compagno ideale di momenti che richiedono carattere e autenticità. Non è un semplice sorso, ma un viaggio che stimola i sensi e racconta storie di passione, ingegno e tradizione, portando con sé l’energia di un’esperienza autentica, intensa e senza compromessi.
Ricetta amaro alle erbe: l’inizio di un sorprendente viaggio
La storia di Fernet-Branca inizia nel 1845, nel cuore di Milano, con Bernardino Branca, giovane speziale dal grande intuito e talento straordinario. Grazie alla sua passione per le erbe aromatiche, trasformò un’idea in una formula rivoluzionaria, creando una miscela segreta di 27 erbe provenienti da quattro continenti. Tra quelle divulgabili ci sono mirra, rabarbaro, tiglio, camomilla, galanga, china rossa e zafferano, ciascuna scelta con cura per dare carattere e profondità e ottenere un sapore unico, inconfondibile ed equilibrato.
Fernet-Branca non è solo una ricetta preziosa e segreta: è un viaggio nel tempo e nella dedizione artigianale. La sua produzione richiede almeno nove mesi, scanditi da fasi di decozione, doppia estrazione e infusione, fino a un lungo affinamento in botti di rovere di Slavonia. Ogni passaggio racconta la pazienza e l’attenzione al dettaglio che rendono l’amaro alle erbe di Fratelli Branca Distillerie così speciale.
Un simbolo di autenticità e internazionalità
Bernardino Branca immaginava un prodotto che potesse attraversare epoche e confini senza perdere la propria autenticità. L’iconica aquila sull’etichetta, con gli artigli che stringono il mondo, non è solo un simbolo grafico: è il segno della forza, della libertà e dello spirito internazionale che da sempre contraddistingue il marchio.
Ogni bicchiere di Fernet-Branca è un piccolo viaggio, un incontro tra storia, cultura e gusto. Attraverso i decenni, Fernet-Branca ha saputo adattarsi alle epoche e ai gusti di ogni generazione. Dai caffè raffinati della Belle Époque ai salotti culturali del primo Novecento, fino ai bar contemporanei più eleganti, la sua presenza evoca autenticità e stile.
Grazie alle sue caratteristiche, nella sua lunga storia, Fernet-Branca ha visto realizzare il progetto del suo fondatore. Il suo fascino, infatti, ha varcato ogni confine: è amato in Europa, negli Stati Uniti, e venerato in Argentina, dove è nato il celebre cocktail Fernet e Cola, ormai simbolo di convivialità nazionale. A Buenos Aires, il legame con i consumatori è così profondo che Fratelli Branca Distillerie ha aperto uno stabilimento dedicato alla produzione locale, un segno tangibile di un amore senza confini.
Oggi, Fernet-Branca è anche protagonista della mixology contemporanea. Dai cocktail più innovativi come il Branca Fizz alle reinterpretazioni dei grandi classici, le sue note aromatiche sono celebrate dai bartender più creativi, trasformando ogni bicchiere in un’esperienza da gustare con tutti i sensi.
Fernet-Branca, potremmo concludere, è un rito, il simbolo di un patrimonio culturale, un sorso di storia che collega chi lo beve a qualcosa di più grande. E in questo passaggio dall’estate all’autunno, dai ricordi delle vacanze ai piaceri delle nuove stagioni, Fernet-Branca si conferma come un gusto eterno, capace di accompagnare ogni momento con intensità, passione ed equilibrata semplicità.