Argomenti trattati
Il piccolo borgo di Rivalta, nel Piacentino, si prepara a celebrare i funerali di Giorgio Armani, che si terranno oggi nel primo pomeriggio, in forma strettamente privata, nella piccola Chiesa di San Martino, officiati da don Giuseppe Busani, sacerdote amico dello stilista. Il paese sarà blindato con rigide misure di sicurezza per garantire la privacy.
Alla cerimonia saranno ammesse solo poche decine di persone, fra familiari, collaboratori e amici. Al termine, la salma non sarà inumata, ma cremata.
Il parroco: esequie in uno stile di totale riservatezza per Armani
“Il desiderio del maestro Giorgio era senz’altro ritornare vicino ai suoi cari. Qui c’è la cappella che custodisce le spoglie della mamma Maria, del fratello Sergio e di papà Ugo e credo che sia una cosa meraviglia quella di unirsi qui sulla terra per essere uniti in cielo”, ha dichiarato Don Giuseppe Busani, parlando delle esequie nella Chiesa di San Martino a Rivalta di Gazzola. “Nell’omelia cercheremo di parlare più con parole che provengono da Dio perché davanti al mistero della morte la nostra parola è sospesa e un po’ interrotta – ha aggiunto -. Ma Dio ha parole buone anche sulla morte perché sono parole che ti dicono che c’è un oltre. Lui ha sempre tentato di andare oltre le convenzioni, gli opportunismi e gli schemi e adesso da questo Dio che abita all’infinito sarà condotto fino a Lui e alla sua presenza”. “Impressiona molto la loro discrezione e il loro desiderio di vivere un momento intimo e intenso, direi proprio religioso, sacro – ha osservato il parroco -. Lo faremo e cercheremo di farlo con lo stile che il maestro ci ha insegnato. Lo chiamerei di una nobile semplicità, per essere anche immagine di quella bellezza che lui ci ha insegnato, di cui è stato maestro. Ma nella vita religiosa e nell’esperienza della preghiera questo è già dato come dono, come data la bellezza del Dio Creatore di cui lui è stato un po’ l’artefice, il custode che ha coltivato con grande genialità”.
Funerali Giorgio Armani: Riservatezza totale
Proibito a tutti fare foto e video. Riservatezza e sobrietà sono richieste anche ai dipendenti, invitati a non esporre messaggi di cordoglio o omaggi relativi alla memoria di Armani nei negozi o nelle sedi aziendali. “Nel caso in cui passanti o clienti dovessero lasciare omaggi, vi preghiamo di ritirarli”. L’unico segno del lutto è il messaggio sulla vetrina del mega store di Emporio Armani in via Manzoni: “Il sogno che spero di lasciare è fatto di impegno, rispetto e attenzione per le persone e per la realtà. E’ da lì che tutto comincia“, firmato Giorgio Armani. Lo stesso messaggio appare sull’home page del sito del gruppo, accanto a una foto dello stilista sorridente in passerella. Bandiere a mezz’asta a Palazzo Marino e nelle sedi comunali. Il Comune invita le organizzazioni e i cittadini a “esprimere, nelle forme ritenute più opportune, il dolore e l’abbraccio dell’intera città”.
Funerali Giorgio Armani: cerimonia privata e luogo della sepoltura
L’accesso in chiesa sarà permesso solo a 20 persone tra familiari e collaboratori più stretti. Armani sarà sepolto nella cappella di famiglia a Rivalta, accanto alla mamma Maria, al padre Ugo e al fratello Sergio, lungo le rive del fiume Trebbia. Le esequie inizieranno alle 13:30 nella Chiesa di San Martino, adiacente al borgo medievale e al Castello. Oggi, nella sua terra d’origine, la famiglia gli renderà omaggio in forma privata. “È dura, durissima” ha detto Silvana, la nipote più vicina, che ora porterà avanti i valori del marchio. Milano, dove Armani ha reso famosa la moda italiana nel mondo, ha accolto fin dalla mattina migliaia di persone per un ultimo saluto nella camera ardente in via Bergognone: oltre 10mila persone tra cittadini e dipendenti, commossi e in silenzioso omaggio allo stilista scomparso lo scorso 4 settembre, a 91 anni, nel cinquantesimo anniversario della sua azienda.