> > Morte Peppe Vessicchio, cordoglio unanime: i vip e i politici ricordano il Ma...

Morte Peppe Vessicchio, cordoglio unanime: i vip e i politici ricordano il Maestro con parole toccanti

morte peppe vessicchio

Peppe Vessicchio: l’umanità, il talento e il ricordo di un Maestro che ha segnato la storia della musica e della televisione italiana.

La musica italiana perde una delle sue figure più emblematiche. Peppe Vessicchio non era solo un direttore d’orchestra di straordinario talento, ma un simbolo di cultura, passione e dedizione che ha accompagnato generazioni di spettatori e musicisti. La sua presenza in televisione, sul palco del Festival di Sanremo e in molti altri contesti artistici, ha trasformato semplici esibizioni in momenti di emozione condivisa, diventando un punto di riferimento riconosciuto in tutto il Paese.

In queste ore, numerosi vip e personalità politiche hanno espresso il loro cordoglio per la morte.

L’addio a un grande Maestro: Peppe Vessicchio muore a 69 anni

L’Italia piange la scomparsa di Peppe Vessicchio, morto a Roma all’età di 69 anni. Ricoverato in rianimazione al San Camillo Forlanini a causa di una polmonite interstiziale precipitata rapidamente con complicanze severe, il celebre direttore d’orchestra lascia un vuoto profondo nel panorama musicale nazionale. I funerali si svolgeranno in forma strettamente privata, mentre sui social già si moltiplicano gli omaggi e i ricordi dedicati a uno dei protagonisti più amati della musica italiana.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Morte Peppe Vessicchio, la straziante reazione di vip e politici: i commoventi messaggi di addio

In queste ore, numerosi vip e personalità politiche hanno espresso il loro cordoglio, ricordando non solo il talento musicale di Peppe Vessicchio, ma anche la sua straordinaria umanità.

Ci lascia Beppe Vessicchio, celebre direttore d’orchestra e volto noto della televisione italiana. Un artista di grande cultura musicale che ha dato tanto e che ci mancherà. ‘Dirige l’orchestra il maestro Beppe Vessicchio’ non era solo una frase: era casa, era Italia. Buon viaggio“, ha scritto sui social la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Questo messaggio sintetizza perfettamente quanto il Maestro fosse parte della vita quotidiana di molti italiani, un simbolo che andava oltre la musica.

Giuseppe Conte, il leader del M5s, ha parlato di “grande lutto per il mondo della musica e per tutti noi, che colpisce i nostri ricordi comuni di tanti Sanremo in famiglia con la sua maestria e la sua simpatia a farci compagnia”.

Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa del Maestro Giuseppe Vessicchio. Il nostro Paese perde un grande direttore d’orchestra, tra i più amati dagli italiani. La mia vicinanza ai suoi familiari e a chi ne ha condiviso il percorso artistico”, ha detto il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana. Ignazio La Russa, presidente del Senato, ha definito Vessicchio “una figura amatissima e simbolo della tradizione musicale italiana”, mentre il ministro degli Esteri Tajani ha parlato di “icona del festival di Sanremo”.

Sono incredulo e sconvolto. Lo aspettavo per il libro su Mozart a Che Tempo Che Fa. Si è preoccupato di avvisarmi che avrebbe rimandato di un paio di settimane per una brutta tosse, con la consueta gentilezza“, ha raccontato all’Ansa Fabio Fazio. “Un uomo dolce e gentile. Un amico. Un grande musicista“, è il ricordo di Fazio.

Non ci credo. Non ci voglio credere. Tesoro musica bella“, ha scritto a ruota Luciana Littizzetto su Instagram. Il suo ricordo è intriso di affetto e di momenti di leggerezza condivisi, come il famoso siparietto di Sanremo 2013.

Con il maestro Vessicchio se ne va un altro grande protagonista del Festival di Sanremo e della musica italiana. Con il suo carattere, la sua immagine, il suo carisma e la sua professionalità era diventato un’istituzione. Per alcuni anni ho avuto il privilegio di condividere con lui anche le scelte musicali per lo Zecchino d’Oro ed ho avuto l’occasione di apprezzare da vicino la grande competenza. Dobbiamo essere grati per il suo importante contributo alla musica italiana ed al successo di tanti artisti“, dice anche Carlo Conti all’Ansa.

È difficile crederci. Mi sembra impossibile. Mi vengono in mente i tuoi occhi sempre sorridenti e comprensivi. Occhi che esprimevano saggezza, autorevolezza, gli occhi di un grande Maestro, non solo d’orchestra ma di vita. Ti sorrido e tu sorridi a mezza bocca come sempre. Ti voglio bene“, scrive Maria De Filippi sui social. Il ricordo dei suoi occhi sorridenti rende chiara l’intensità del legame umano che riusciva a creare con chiunque lo incontrasse.

Sui social è comparso anche il ricordo di Gianni Morandi, che ha sottolineato come la professionalità, l’umanità e il sorriso del Maestro rimarranno per sempre in chi lo ha conosciuto.

La scomparsa del Maestro Vessicchio è per me un dolore forte e improvviso. Ci conoscevamo da 30 anni e fino a pochi giorni fa abbiamo riso e scherzato, in onda e dietro le quinte. Mancherai tanto a tutti. Ciao Peppe“, ha scritto sui social Amadeus.

Claudio Baglioni, sempre sui social, ha augurato al Maestro un “buon viaggio”, ricordandolo come un grande musicista e un uomo gentile, anche quando gli veniva sbagliato il nome.

Gino Paoli ha raccontato di aver lavorato con lui diverse volte e di averlo incoraggiato a iniziare a fare arrangiamenti, scoprendo in seguito un grande musicista e un arrangiatore straordinario. Dal punto di vista umano, lo ricorda come una persona meravigliosa, che non si era mai creduta “chissà chi”, semplice nelle sue cose, qualità che ha favorito un lungo e positivo percorso insieme.

Ti abbiamo amato tutti“, è l’omaggio di Rosario Fiorello. Parole brevi ma potentissime, che sintetizzano l’affetto collettivo per il Maestro.

Oggi non perdiamo solo un maestro. Oggi perdiamo un amico, un compagno di giochi, un artista incredibile – scrivono i The Jackal – Peppe ci ha insegnato tanto con i suoi mille aneddoti, lui che più di tutti di imparare cose nuove non voleva mai smettere, con la stessa passione e rispetto di un ragazzino curioso che si lancia in nuove avventure. Non ci sono parole per esprimere il vuoto che lascia“.

Se ne è andato un fratello. In un momento importante per lui e per me: c’eravamo rivisti quasi un anno fa al Paladozza di Bologna e, nel silenzio di un camerino, c’eravamo guardati negli occhi e poi… una gran risata. ‘E se facessimo una tournée insieme?, rispose immediatamente di sì“. Così Ron ricorda Vessicchio e racconta del progetto Ecco che incontro l’anima, prima collaborazione dal vivo tra i due artisti.

È con immenso dolore che vengo a conoscenza della scomparsa del Maestro Beppe Vessicchio. Un grandissimo musicista e bellissima persona. Stento ancora a crederci. Sentite condoglianze alla famiglia. E che la terra le sia lieve, Maestro“, è il ricordo di Rita Pavone. La stima dei colleghi più vicini conferma quanto fosse rispettato e amato in ogni ambiente artistico.

Emma Marrone ha salutato semplicemente “Ciao Beppe mio” accompagnando il messaggio a un cuore spezzato.

Sei sempre stato un vero amico, di cuore e musica, per noi dell’Antoniano. Ciao Maestro“. Così lo Zecchino d’Oro ricorda il maestro Peppe Vessicchio, che proprio dell’Antoniano era stato nominato Ambasciatore sette anni fa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Zecchino d’Oro (@zecchinodoro)