> > Straripazione o straripamento: ecco la differenza

Straripazione o straripamento: ecco la differenza

straripamento

Straripazione e straripamento sono due termini latini molto usati quando c'è maltempo. Ecco la loro origine e il loro significato.

Molte persone si chiedono quale sia la differenza c’è tra straripazione e straripamento. Questi due termini derivano dal latino e hanno definizioni e termini di origine differenti.

Straripazione e straripamento

In questi giorni la nostra penisola è purtroppo segnata dal maltempo con frequenti precipitazioni e alluvioni che hanno causato danni e morti. Tra le regioni più colpite vi sono il Piemonte, la Liguria e la Sicilia. Nei telegiornali si sentono quasi sempre due termini: straripazione e straripamento. Poche persone però sanno da dove derivano questi due termine e in quali circostanze vengono utilizzati.

Il significato

Entrambi derivano dal verbo “straripare” che a sua volta deriva dal latino: stra- “ripa” (riva). Il dizionario ci dice che è un verbo intransitivo con ausiliari essere e avere. Generalmente viene utilizzato con riferimento a corsi d’acqua in piena per indicare il traboccamento sopra le rive o gli argini, “a causa delle piogge abbondanti, molti fiumi sono straripati”. Il termine può anche essere utilizzato per indicare un sentimento: “dal cuore le straripava la gioia”, “l’allegria gli straripava dagli occhi”. Infine è possibile utilizzare il termine straripare in senso figurato per indicare ad esempio un affollamento: “la metropolitana straripava di passeggeri”. Straripare, straripazione e straripamento sono spesso sostitutiti da “esondazione”.

Il termine esondazione

Il termine esondazione, come abbiamo visto in precedenza, viene spesso utilizzato e sostituito ai termini straripamento e straripazione. L’esondazione, in idrologia, ha un significato ben chiaro. Indica infatti il superamento del livello dell’acqua rispetto agli argini di fiumi o torrenti. Questo fenomeno è inserito all’interno della grande categoria che prende il nome di alluvione.

Alluvione

L’origine del termine alluvione è antichissima. Risale addirittura al periodo dell’Impero Romano quando fu coniata per indicare tutte quelle precipitazioni che provocavano forti danni al raccolto e alle case. Al giorno d’oggi quando parliamo di alluvione viene immediatamente alla mente un grosso temporale che provoca spesso e volentieri violenti danni. Questo perché solitamente l’alluvione è un evento assolutamente non previsto. Le previsioni del tempo infatti possono prevedere a grandi linee la quantità di precipitazioni che può cadere ma difficilmente riescono a stabilire con esattezza se ci saranno danni o meno. Come fenomeno conseguente ad un’alluvione assistiamo quasi sempre a frane e smottamenti. Questi avvengono in prevalenza in tutte le zone sono considerate a forte rischio idrogeologico.